Si è svolto ieri a Monaco il meeting su Brennero e traffico merci - convocato dal coordinatore del corridoio scandinavo-mediterraneo della Ue, Pat Cox – al quale hanno partecipato i ministri dei Trasporti di Italia, Austria e Germania, e i presidenti delle Regioni coinvolte, Baviera, Tirolo, Alto Adige e Trentino.

Argomento del meeting è stato quello di trovare soluzioni sostenibili e di lungo periodo per il problema del traffico lungo l’asse del Brennero, dove le infrastrutture stradali sono ormai al limite delle proprie capacità e lo sbilanciamento a favore della strada è evidente, con 33,5 milioni di merce trasportata su gomma (71%) e 13,4 milioni su ferro (29%).

L’obiettivo comune ai partecipanti è quello di attuare prima possibile – anche prima del 2027, quando verrà ultimato il nuovo tunnel ferroviario di base attualmente in costruzione tra Fortezza e Innsbruck -  lo spostamento completo delle merci dalla strada alla ferrovia.

Italia, Austria e Germania “si impegnano fin da subito con azioni comuni”, ha detto il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, per scoraggiare l’utilizzo della gomma rispetto al ferro.

Anche il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha avanzato le sue proposte per sgravare il valico alpino dal traffico di transito.

Spiega Kompatscher: “Per assicurare una migliore qualità di vita ai residenti e per ridurre l’impatto dell’inquinamento sulla salute della popolazione e sull’ambiente è necessario mettere in campo un mix di misure coordinate: il pedaggio di corridoio, l’armonizzazione dei sistemi ferroviari per rendere il trasporto su rotaia più attraente, l’istituzione di un punto di controllo dei mezzi pesanti al confine del Brennero per chi proviene da sud e il potenziamento dell’autostrada viaggiante RoLa. E’ necessario intervenire in maniera incisiva per limitare sia il traffico di transito che il traffico deviato, ovvero quello attirato lungo il Brennero da tariffe e fattori di costo che rendono questo valico più conveniente rispetto agli altri dell’arco alpino”.

L'artico integrale è disponibile sull'edizione on line del quotidiano Il Sole 24 Ore.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!