Come ogni domenica, andiamo a riepilogare le notizie ferroviere più importanti della settimana appena trascorsa.
Questi ultimi sette giorni sono senza dubbio dominati dalle conseguenze dell’incidente di Pioltello, con l’apertura delle indagini e le richieste di giustizia per le vittime e di più sicurezza per i viaggiatori da parte dei diversi Comitati Pendolari (La lettera dei pendolari lombardi al Presidente della Repubblica).
L’incidente di Pioltello amplifica poi la notizia dello svio del Frecciabianca a Roma Termini (Ferrovie: Frecciabianca fuori servizio svia a Roma Termini, nessuna conseguenza) che non ha conseguenze ma scatena il dibattito sullo stato della nostra rete.
Proprio per rispondere alla domanda di sicurezza, buone notizie arrivano per le ferrovie isolate grazie ai finanziamenti del Governo (Dal Governo 440 milioni per la sicurezza delle Ferrovie regionali isolate).
Prosegue intanto il tour dei due nuovi treni regionali di Trenitalia, Pop e Rock che questa settimana hanno fatto tappa a Roma. Ferrovie.Info li ha visti e testati per voi con immagini e video (Ferrovie: le nostre impressioni sui nuovi treni regionali Pop e Rock di Trenitalia).
Per quanto riguarda il materiale rotabile, se alcuni mezzi si avviano inesorabilmente verso la fine del servizio, altri si preparano invece a fare il loro ingresso sui binari. Così, se le ferrovie tedesche proseguono nell'accantonamento delle BR 120 (Ferrovie: ancora demolizioni per le velocissime BR 120 delle DB), le TRAXX MS3 che ci riguardano da vicino iniziano le corse prova (Ferrovie: la prima TRAXX MS3 Bombardier inizia le prove) mentre proseguono quelle delle E.401 (Ferrovie, la corsa prova della E.401.022).
Continua poi l'impegno di RFI, per garantire maggiore sicurezza nelle stazioni mediante l’introduzione dei tanto contestati gate. Dopo le stazioni di Roma, Milano e molte altre, dal prossimo 16 febbraio i gate verranno installati anche a Firenze SMN (RFI, Firenze SMN: da venerdì 16 febbraio attivi i gate nell’area partenza treni).
Per quanto riguarda i treni storici, un importante accordo è stato firmato tra Fondazione FS Italiane e Regione Sicilia per incrementare i viaggi dei convogli turistici nell'isola (Siracusa, tour enogastronomici su treni storici di Fondazione FS Italiane).