La linea ferroviaria del tenda riaprirà il prossimo 1 maggio dopo un lungo periodo di chiusura per lavori di modernizzazione.

Nel pomeriggio di ieri a Breil è stata organizzata una visita ai cantieri da parte delle ferrovie francesi per presentare i lavori sulla linea chiusa dal 4 settembre scorso.

Si è trattato di un cantiere di otto mesi, finanziato dall’Italia per 29 milioni di euro, al fine di mettere in sicurezza la linea che era oramai destinata alla chiusura.

In totale sono stati sostituiti sette chilometri di binari, messi in sicurezza 5 ponti, cambiate anche le reti di protezione per le frane e gran parte della massicciata. 

Nonostante questo la circolazione dei treni continuerà a subire il limite imposto ormai da diversi anni di 40 km/h su tutto il territorio francese. La sopravvivenza della linea a lungo termine dipenderà dalla rinegoziazione della convenzione siglata nel 1970 tra l’Italia e la Francia ma, per ora, il negoziato è a un punto morto. Si attende la convocazione della commissione mista italofrancese. Il finanziamento da parte dello Stato italiano garantirà l’utilizzo della linea per i prossimi 15 anni.

A titolo di curiosità giova ricordare che i lavori sulla linea ferroviaria sono interamente pagati dall’Italia in virtù dei danni di guerra subiti dalla Francia. 

Dal 5 febbraio RFI provvederà all’installazione dell'SCMT sul tratto francese da Vievola a Piena, mentre SNCF estenderà il suo DAAT fino alla stazione di Limone Piemonte per poter consentire ai treni francesi di sconfinare nella località sciistica.

Foto di Federico Santagati - Photorail

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!