Come nostra consuetudine andiamo a riepilogare le notizie ferroviere più importanti della settimana appena conclusa.
Purtroppo questa volta, la notizia che domina su tutte le altre è senza dubbio il grave incidente di Pioltello che ha sconvolto il paese intero e provocato 3 morti e decine di feriti (Ferrovie: svia convoglio Trenord a Segrate, ambulanze sul posto).
Molti sono stati e molti saranno ancora gli strascichi di questa triste vicenda, le polemiche contro Trenord (Deragliamento di Segrate, polemiche social contro Trenord), e le analisi sul reale stato della rete ferroviaria del nostro paese (RFI, incidente Pioltello: investimenti confermano priorità sicurezza).
In conseguenza della tragedia anche il Pop Rock tour dei treni regionali di Trenitalia ha subito una inevitabile modifica (Ferrovie: posticipata per lutto l\'apertura del Villaggio Trenitalia a Roma).
Per quanto riguarda il materiale rotabile, le novità più importanti sono il trasferimento del Fyra V250 - ETR 700 ([VIDEO] Ferrovie: trasferito nuovamente a Firenze il Fyra V250 - ETR 700), l'aumento dei servizi per le E.401 (Ferrovie: arriva la terza coppia di Intercity per E.401 e carrozze pilota), e la consegna di altre carrozze Pilota UIC-Z di Trenitalia che vanno ad aggiungersi a quelle già in servizio (Ferrovie: altre sei carrozze Pilota UIC-Z per Trenitalia).
Novità di primo piano arrivano anche per la Regione Puglia, con i fondi stanziati per la linea Taranto-Bari (Ferrovie: 67,5 milioni di Euro dall\'UE per la ferrovia Taranto-Bari)
Ottime notizie ci sono anche sul fronte rotabili storici, con l'avvio del recupero del mitico Settebello (Ferrovie: al via il recupero del \"Settebello\" con due carrozze riprogettate) e lo stanziamento della Regione Molise a favore della Transiberiana d’Italia (Ferrovie: la regione Molise stanzia 50.000 euro per la Transiberiana d\'Italia).
Concludiamo il nostro riepilogo con le notizie che vengono da casa Italo, che dopo il cambio di nome e il rinnovo del suo CdA, annuncia la data della sua quotazione in Borsa (Ferrovie: Italo va in Borsa a Febbraio).