Tra Laterina ed il 2° Bivio Valdarno Sud, sulla linea convenzionale Firenze-Roma, il traffico ferroviario è ora gestito e controllato con sistemi e tecnologie informatiche di ultima generazione.

Dai giorni scorsi, infatti, è attivo il nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) di linea realizzato dalla interamente in house da Rete Ferroviaria Italiana, che sostituisce il precedente dispositivo elettromeccanico operativo dagli anni ’60.

L'ACC opera secondo una visione di sistema e consente agli operatori, sfruttando le potenzialità offerte dall'elettronica di ultima generazione e alla tecnologia informatica, una più efficace gestione della circolazione ferroviaria e una migliore operatività nella gestione delle criticità, con un incremento della qualità e degli standard di regolarità e puntualità, una maggiore capacità di traffico e un miglioramento dell’affidabilità dei sistemi di stazione (binari, scambi, segnali, linea di alimentazione elettrica dei treni) grazie all’ottimizzazione dei processi di manutenzione con la diagnostica predittiva e alla riduzione dei tempi d’intervento delle squadre tecniche, in caso di guasti o anomalie.

Tutte le apparecchiature di linea sono contenute in garitte di nuova concezione. Rinnovati anche i sistemi di alimentazione del blocco automatico computerizzato (Bacc) con l’utilizzo di apparati che consentono il controllo e la manovra a distanza dei sezionatori per la gestione dell’alimentazione a 1000V, nonché la manovra automatica per l’isolamento immediato di eventuali guasti.

Tutto questo con un miglior rapporto fra costi di gestione e prestazioni: miglioramento della qualità dell’offerta di infrastruttura e maggiore efficienza nel processo di manutenzione.

L’investimento complessivo, comprensivo delle opere di attrezzaggio tecnologico della stazione, è stato di circa 3,5 milioni di euro.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!