Un treno è deragliato nei pressi di Segrate, sono in corso gli interventi di tre ambulanze, due automediche, Vigili del fuoco, carabinieri e Polizia locale.

AGGIORNAMENTO 19.10La circolazione ferroviaria sulla tratta resta interrotta finché l’Autorità Giudiziaria non disporrà il dissequestro dell’area ferroviaria teatro dell’incidente. Sono stati attivati servizi sostitutivi a carattere regionale da Trenord, mentre i treni a lunga percorrenza della trasversale padana tra Milano e Venezia percorrono l’itinerario alternativo via Bologna - Verona con allungamenti dei tempi di viaggio fino a 150 minuti

AGGIORNAMENTO 19.00: "Quando ho sentito che vibrava tanto, ho azionato subito il freno ma era già troppo tardi, il treno era già fuori dai binari". Queste le parole del macchinista del convoglio.

AGGIORNAMENTO 16.30: Arriva una nuova ricostruzione degli inquirenti, secondo la quale l’incidente parte un chilometro prima della stazione di Pioltello, quando il treno viaggia a 140 chilometri orari. Le ruote escono dai binari a causa del cedimento di un pezzo di rotaia, ritrovato poi a circa venti metri dai binari. Il convoglio attraversa la stazione già con le carrozze che corrono fuori dalla ferrovie, le scintille allarmano i viaggiatori fermi sulla banchina che saltano indietro per non rimanere feriti. La terza carrozza colpisce i primi tre pali dell’elettrificazione della rete, che vengono divelti, e si ferma dopo un chilometro dalla stazione, contro un quarto palo. È in questo vagone, ritrovato senza ruote, che ci sono le tre vittime e i feriti più gravi.

AGGIORNAMENTO 15.15: Secondo una primissima ricostruzione il convoglio che viaggiava a 100 chilometri orari sarebbe deragliato a Seggiano, poco prima della stazione di Pioltello. Pare che le prime due carrozze siano passate mentre le altre tre sono uscite dai binari. A luglio, nello stesso tratto ma non esattamente nello stesso punto, si era verificato qualcosa di simile, ma senza vittime. All'epoca un treno era sviato dai binari appena fuori dalla stazione di Pioltello, all'altezza di via Genova. Il convoglio 2627 di Ferrovie Nord era diretto a Bergamo. Il macchinista non era riuscito a effettuare regolarmente la manovra sullo scambio e così le prime due carrozze erano uscite dai binari ed erano rimaste appoggiate sulle pietre del percorso, lungo la massicciata. Tanta paura ma nessun ferito fra i 250 viaggiatori.

AGGIORNAMENTO 13.45Aperta inchiesta per disastro colposo. Duplice su quel tratto la competenza. I PM che indagano dovranno dunque capire cause e responsabilità del disastro.

AGGIORNAMENTO 12.15: I tecnici hanno escluso qualsiasi malfunzionamento degli scambi della stazione di Pioltello. Al contrario, è risultato che i sistemi di sicurezza della rete hanno funzionato: i sensori posizionati sugli scambi hanno rilevato il passaggio anomalo di alcune vetture del treno ed hanno disposto a "via impedita" tutti i sistemi di segnalamento, bloccando di fatto la circolazione nell'area.

AGGIORNAMENTO 12.00: La prefettura conferma tre vittime con 10 feriti gravi e 100 feriti lievi. Attivate due linee telefoniche per informare i parenti: 02- 77.584.184 e 02-77.584.892

AGGIORNAMENTO 11.30: L'incidente ferroviario ha causato ritardi sulle linee ferroviarie e la chiusura di alcune tratte. La circolazione dei treni è stata bloccata sulle linee ferroviarie che collegano Milano a Brescia (sia la rete lenta che la Direttissima), Bergamo, Cremona, Varese e Novara nella direzione verso il Passante ferroviario. Interrotta inoltre la circolazione dell’Alta velocità tra Milano e Venezia, mentre la prefettura che ha attivato un centro di coordinamento sul luogo del deragliamento fa sapere che la viabilità ordinaria su strada è regolare. Per facilitare gli spostamenti dei passeggeri vista la criticità della situazione nei trasporti, ATM ha potenziato la frequenza delle linee metropolitane e la possibilità di viaggiare gratuitamente per tutta la giornata sui mezzi pubblici a chi ha abbonamenti o biglietti di Trenord.

AGGIORNAMENTO 11.05: Sarebbero salite a quattro le vittime ma si attende ancora conferma mentre comincia il recupero oggetti personali dopo la completa evacuazione del treno. Intanto RFI smentisce un mal funzionamento degli scambi anche se i sensori avrebbero rilevato un movimento anomalo sugli scambi. Parla invece di un cedimento della rotaia.

AGGIORNAMENTO 10.45: Sarebbero tre donne le vittime del disastro ferroviario. Intanto dalle prime costruzioni, il treno viaggiava ad una velocità di circa 100 km/h.

AGGIORNAMENTO 10.15: Sale purtroppo a tre secondo La Repubblica il numero dei morti.

AGGIORNAMENTO 09.30: Le prime testimonianze parlano di un treno che ha cominciato a tremare per 3-4 minuti dopo di che è arrivata una botta e una vettura si è staccata. Intanto sarebbero già 19 le persone trasferite in ospedale, in codice rosso (gravi) o giallo (ferite ma non in pericolo di vita). La più giovane sarebbe una ragazza di 21 anni. Il traffico a lunga percorrenza viene deviato su itinerari alternativi con un allungamento dei tempi di viaggio di circa 120 minuti.

AGGIORNAMENTO 09.15: Il treno sarebbe composto da una E.464 e cinque vetture. Le Medie Distanze deragliate e tagliate in due sarebbero 21-86 432 e 797. Per un puro caso non si è avuto un tragico scontro nel deragliamento visto che di solito nei pressi di quella tratta, il convoglio in questione incrocia il treno internazionale EuroNight 221 da Parigi a Venezia.

AGGIORNAMENTO 08.49: Voci contrastanti sul bilancio del grave incidente ferroviario. Il bilancio provvisorio di quanto accaduto adesso è di due morti e dieci feriti gravi; un centinaio i feriti lievi.

AGGIORNAMENTO 08.32: Grave il primo bilancio provvisorio dell’incidente. Secondo quanto riporta un articolo del Corriere della Sera ci sarebbero tre morti e diverse persone, almeno 5, incastrate tra le lamiere.

AGGIORNAMENTO 08.03: Ecco i ritardi e le soppressioni segnalate da Trenord

Il treno 10606 (TREVIGLIO 06:55 – NOVARA 08:42) oggi termina il viaggio nella stazione di MILANO PORTA GARIBALDI SUPERF. Il treno viaggia con 17 minuti di ritardo.
Il treno 10611 (NOVARA 06:48 – TREVIGLIO 08:35) oggi termina il viaggio nella stazione di MILANO PORTA GARIBALDI SUPERF. per un inconveniente tecnico ad un altro treno.
Il treno corrispondente 10622 (TREVIGLIO 08:55 – NOVARA 10:42) oggi parte dalla stazione di MILANO PORTA GARIBALDI SUPERF. alle ore 09:47.
Il treno 23011 (VARESE 06:13 – TREVIGLIO 08:20) oggi termina il viaggio nella stazione di MILANO PORTA GARIBALDI SUPERF. per un inconveniente tecnico ad un altro treno.
Il treno corrispondente 23016 (TREVIGLIO 08:40 – VARESE 10:47) oggi parte dalla stazione di MILANO PORTA GARIBALDI SUPERF. alle ore 09:32.
Il treno 23010 (TREVIGLIO 07:10 – VARESE 09:17) non è ancora partito a causa di un inconveniente tecnico ad un altro teno nelle vicinanze della stazione di PIOLTELLO.

AGGIORNAMENTO 08.00: Il treno coinvolto sarebbe il Regionale 10452 da Cremona a Milano Porta Garibaldi. Le carrozze sono tagliate in due e squarciate. Ci sarebbero feriti probabilmente anche gravi.

 

L’Areu (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) parla di deragliamento di un treno. Gli interventi sono tutti in codice rosso. Trenord ha annunciato disagi sulla circolazione, che potrebbero coinvolgere gran parte della Lombardia.

Sul luogo dell’incidente sarebbero state inviate sette ambulanza. Ancora non si sa quanti possano essere i feriti.

Foto Vigili del Fuoco / Gianmarco Coppola

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!