Il porto di Trieste è il primo porto in Italia per tonnellaggio e il primo nel movimento merci via ferro.

Ha rafforzato le commerciali con il Medio ed Estremo Oriente anche nel 2017 e "sta tornando ad essere il volano di sviluppo economico della città, il Friuli Venezia Giulia e il nostro paese, nonché su scala internazionale", afferma il presidente del porto (e di Assoporti), Zeno D'Agostino, in occasione dell'ufficializzazione dei dati di traffico del 2017, secondo quanto riportato dal sito informazionimarittime.it

I treni passati per il porto sono stati 8.681, con un aumento del +13,7% sul 2016 e del 45,1% sul 2015. Il traino lo fa la direttrice internazionale legati al traffico container (+34,3%) ma anche da quelli lavorati nel porto industriale, del settore siderurgico (+24,5%). Dai numeri emerge l’impulso che il traffico ferroviario ha innescato sui contenitori. Una strategia che "sta pagando" secondo D'Agostino, "questa è la via da seguire anche nei prossimi anni. I forti investimenti di RFI, della Regione FVG e del governo, che sommati ammontano a 83 milioni di euro già stanziati, lo dimostrano".

L’elemento che rende lo scalo giuliano unico nel panorama italiano non è dato solo dal traffico ma dagli operatori ferroviari presenti. Oltre al gruppo FS (con Mercitalia ndr), sono attive diverse società private italiane (CFI e InRail) e alcune società partecipate da operatori europei: Rail Cargo Carrier Italy, Rail Traction Company, CapTrain Italia, Rail Cargo Austria, DB Schenker, SNCF. L'Adsp sottolinea spesso il ruolo "fondamentale" di Adriafer, controllata dall'Adsp, che da luglio ha ottenuto la certificazione a poter operare in rete e non più solo come operatore di manovra portuale.

Rail Cargo è il maggiore protagonista, con una quota che corrisponde a più del 28% dei treni totali del porto. Un dato che fa emergere con evidenza il posizionamento storico dello scalo triestino rispetto ai mercati finali del centro-Europa. Ma guardando la mappa dei collegamenti intermodali del porto, risulta una nuova rete di destinazioni ferroviarie che nell’ultimo triennio è andata estendendosi progressivamente, coinvolgendo tutti i principali nodi del continente, molti dei quali non programmabili fino a qualche anno fa.

Si tratta dei servizi di Ekol, attivati nel 2017: il Kiel-Göteborg sull’asse Adriatico-Baltico e il recente collegamento verso Zeebrugge in Belgio che permette di raggiungere la Gran Bretagna da Trieste.  Sull’asse Est europeo invece il servizio in partenza dal molo VII (Trieste Marine Terminal) verso Budapest  è tra i più performanti: inaugurato nel 2015 con 2 round trip settimanali, è passato da 4 a 7 e quindi alle attuali 10 coppie di treni a settimana, tanto che l’Ungheria sta diventando il primo mercato di riferimento di Trieste per il traffico ferroviario dei contenitori.

L'articolo completo può essere letto cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!