Sono tornati a circolare il 7 gennaio i treni sulla Varese - Porto Ceresio, chiusa dal 2009 per consentire i lavori della nuova linea Arcisate - Stabio.

RFI ha completamente rinnovato l’infrastruttura ferroviaria con un investimento di 35 milioni di euro.

Nello specifico, sono state realizzate opere di consolidamento statico di ponti e scarpate, camminamenti pedonali, rinnovati 10 km di binari, il sistema di alimentazione elettrica dei treni a 3 kV e tutti gli impianti di sicurezza e segnalamento.

Installato anche l’innovativo sistema PAI PL per la protezione del passaggio a livello di Via del Sole a Porto Ceresio (il quarto applicato su tutta la rete ferroviaria italiana) e realizzato il nuovo apparato per una migliore gestione della circolazione ferroviaria nella stazione di Porto Ceresio.

Gli ambienti delle stazioni di Porto Ceresio e Bisuschio sono stati riqualificati, realizzati percorsi dedicati alle persone con disabilità, nuovi marciapiedi e pensiline. Nuovi anche i sistemi di informazione ai viaggiatori. li interventi sono stati progettati e realizzati in stretta collaborazione con gli enti locali.

L’infrastruttura consente di raggiungere una velocità commerciale fino a 100 km/h ed è dedicata al servizio passeggeri. Le principali opere che si trovano lungo il tracciato sono il viadotto a 10 luci sul fiume Olona, sul quale è stato realizzato un doppio camminamento per adeguarlo agli attuali standard di sicurezza, e la galleria naturale di Brenno lunga 30 metri.

La circolazione ferroviaria sulla linea è gestita dagli apparati comandati a distanza dal Posto Centrale di Milano Greco.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!