Attentato alla sicurezza dei trasporti, danneggiamento aggravato, interruzione di pubblico servizio.

Sono i reati che la Procura dei minori di Torino contesta agli 8 minorenni che la sera di Pasqua dello scorso anno, avevano preso in ostaggio il treno regionale Ventimiglia - Torino, devastando l’ultima carrozza e trasformando in un incubo il viaggio di circa trecento passeggeri di ritorno dalle spiagge della Riviera. 

Dice il capo della procura torinese: “Sono contestazioni pesanti per dei minorenni perché i fatti accaduti su quel treno regionale non si possono considerare delle semplici ragazzate bensì reati di particolare gravità, e come tali vanno perseguiti. Ma da qui, da questa assunzione di responsabilità individuale, ripartiremo per offrire loro un percorso di recupero”.

Gli 8 ragazzi sono stati identificati dalla Polfer, grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza di più stazioni, e alle testimonianze dei passeggeri, che hanno assistito impotenti alla devastazione. Erano stati gli stessi passeggeri a lanciare l’allarme chiedendo l’intervento delle forze dell’ordine.

Gli episodi di vandalismo si erano verificati sia nel tratto ligure, sia in quello piemontese. La baby gang si era accanita sull’ultima carrozza del convoglio, danneggiando gli arredi, staccando i sedili, rompendo i finestrini e imbrattando le pareti. Dai finestrini infranti, poi, e con il treno in movimento, alcuni ragazzi avevano anche lanciato oggetti sulla massicciata col rischio di colpire altri convogli. Da qui l’accusa più grave tra i capi di imputazione contestati agli 8 indagati: l’attentato alla sicurezza dei trasporti.

Le ferrovie sarebbero intenzionate a chiedere il risarcimento dei danni. Alcuni reati saranno giudicati per competenza dal tribunale per i minori di Genova, mentre per quelli commessi nel tratto piemontese, sarà competente il tribunale di Torino. “Adesso - aggiunge il procuratore - grazie al prezioso lavoro degli investigatori possiamo dire di aver identificato tutti i responsabili”.

L’articolo integrale è disponibile sul quotidiano La Stampa.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!