Pisa Centrale si conferma tra le 15 stazioni più trafficate d’Italia sfiorando la top ten.
L'impianto della città toscana fa meglio di Salerno e Milano Rogoredo, stazioni che sono però nel circuito dell'Alta Velocità.
Per la prima volta, dunque, Pisa ha superato i 13 milioni di passeggeri l’anno, il che rappresenta un risultato notevole in vista della gara d’appalto che RFI pubblicherà nel corso del 2018 per dare nuova linfa alle aree commerciali e "rendere la stazione pisana un crocevia fondamentale non solo per i pendolari, ma anche per tutti quei cittadini che oggi non la frequentano", come scritto sul prospetto del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Ma non è solo Pisa Centrale a fare i numeri. La certezza che la città attrae arriva anche dai 2.100.000 passeggeri saliti e scesi da San Rossore, che portano il traffico ferroviario cittadino totale per la prima volta sopra i 15 milioni di viaggiatori secondo la stima di Ferrovie dello Stato.
L'impianto al servizio di Piazza dei Miracoli è quindi il secondo dopo Firenze Santa Maria Novella e questo nonostante siano presenti in regione città molto più popolose come Prato e Livorno. I numeri di Pisa sono equiparabili a quelli di grandi centri abitati come Verona e Padova, entrambi con oltre 200.000 abitanti.
Alla luce di questi risultati, la stazione guarda quindi al futuro. Al suo interno, una volta che il progetto prenderà forma, nascerà una galleria commerciale sul modello di Roma Termini e Firenze Santa Maria Novella. La gara d’appalto doveva in realtà partire l’anno scorso, ma poi RFI ha avuto un ripensamento su tutto il piano, che fra il 2017 e il 2026 prevede un investimento di 2,5 miliardi di euro in 620 stazioni. "Abbiamo fatto una riflessione – dicono dal Gruppo Ferrovie dello Stato – per integrare ancora di più le stazioni con il tessuto urbano. Su Pisa centrale stiamo studiando gli spazi a disposizione, definendo al meglio tutto il progetto".
"Pisa centrale diventerà uno snodo dell’intermodalità, un crocevia per diversi mezzi di trasporto – concludono da RFI – e stiamo ultimando i dettagli per far sì che tutto ciò diventi realtà. Nascerà un centro servizi fondamentale per tutti i cittadini: non solo per chi utilizza il treno".