La Svizzera è da sempre un paese molto attento all'ecologia e naturalmente le ferrovie del paese elvetico non si sottraggono al loro impegno nei confronti del pianeta.
Le linee non elettrificate si contano sulle dita di una mano ma questo non sembra essere sufficiente per gli elvetici.
Al fine di risparmiare corrente, infatti, le Ferrovie Federali hanno pensato di ridurre da 22 a 20 gradi la temperatura interna su alcuni convogli regionali della S-Bahn di Zurigo. Il test partrà il 9 gennaio e durerà 3 settimane con i convogli interessati che saranno contrassegnati e i passeggeri che avranno la possibilità di esprimere la loro opinione su un'apposita pagina internet (www.sbb.ch/temperatur).
Al momento la temperatura interna dei treni della S-Bahn è di 22 gradi, 2 in più di quanto il programma SvizzeraEnergia consigli all'interno delle abitazioni.
L'obiettivo del test è vedere se gli utenti del servizio ferroviario approveranno una modifica che rende possibile una riduzione del consumo di corrente piuttosto notevole.
Secondo le FFS se la temperatura fosse ridotta a 20 gradi negli oltre 100 convogli di prima generazione della ferrovia metropolitana di Zurigo si potrebbero risparmiare ogni anno 1,6 gigawattore (GWh) di corrente, ossia il quantitativo consumato da 400 economie domestiche mentre qualora la riduzione fosse estesa a tutti i convogli della S-Bahn il risparmio salirebbe a 3,7 GWh, che il consumo stimato di un comune con 2.200 abitanti.
Foto di Kabelleger / David Gubler (http://www.bahnbilder.ch) - Opera propria: http://bahnbilder.ch/picture/4055, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6927599


