Situazione sempre più critica per le ferrovie albanesi, da anni alle prese con una grandissima crisi finanziaria.

Nonostante la riqualificazione di alcuni dei vecchissimi mezzi in servizio, la rete attualmente vede circolare pochissime coppie di treni, con sempre più tratte abbandonate sia per inutilizzo che per mancanza di manutenzione.

Allo stato attuale e fino a nuovo avviso rimango due coppie di treni tra Kashar (periferia di Tirana) e Durazzo (32 km), una coppia tra Shkodër e Durazzo (106 km) e una coppia tra Rrogozhinë ed Elbasan (41 km).

Tanto per essere chiari, quindi, in tutta la nazione circolano ogni giorno otto treni, tutti ovviamente a trazione Diesel. Ad essi si sommano i servizi merci che tuttavia sono ridottissimi.

Ricordiamo che in passato le ferrovie albanesi avevano visto l'interruzione totale dei servizi per mancanza di gasolio con il quale alimentare le locomotive T669 di costruzione Cecoslovacca.

A titolo di mera curiosità, il percorso più costoso, da Shkodër a Durazzo ha un costo di 160 LEK, circa 1,20 euro che diventano 240 LEK, circa 1,80 euro, se si compra contestualmente anche il ritorno.

Il prezzo molto basso deve però essere messo in relazione con il servizio offerto. Per coprire 106 km, il treno impiega 3 ore e 50 minuti, con una media di poco superiore ai 27 km/h.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!