“Tutto si trasforma, e qui la trasformazione è lenta. Si animi Monticchio, venga la ferrovia e in picciol numero d’anni si farà il lavoro di secoli”
Il 26 e il 27 maggio l’Irpinia sarà nuovamente interamente attraversata dalla ferrovia. Il territorio irpino si prepara ad accogliere la Locomotiva e i suoi vagoni, si animeranno dunque tutti i suoi borghi con i due treni che da Avellino raggiungeranno Rocchetta Sant’Antonio sabato 26 e Conza della Campania domenica 27. Il programma di eventi è fitto, ogni paese ha voluto, a proprio modo, partecipare all’evento. Si parte, dunque, il 26 alle 10:05 da Avellino con un treno storico guidato da Locomotiva Gr. 625, detta “Signorina”.
Le fermate, di pochi minuti, saranno a Montefalcione, Lapio, Taurasi. A Luogosano, ore 11:10, chi vorrà potrà scendere e partecipare alla visita alle cantine offerta da Tenuta Cavalier Pepe, in occasione dell’evento nazionale di “Cantine aperte”. (Per info e prenotazioni, www.tenutacavalierpepe.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., T. 349 3172480) Il treno del ritorno è previsto per le 19:52. Per chi prosegue le tappe successive saranno, Paternopoli e Castelfranci.
A Montemarano, la cui fermata è prevista per le 11:49, l’Amministrazione comunale accoglierà l’arrivo del treno mentre la ProMontemarano ha organizzato una giornata di visite alle Cantine di Montemarano, pranzo con i piatti della tradizione e tipica tarantella montemaranese (Per info e prenotazioni, T. 339 5264143 – 328 4569003). Treno di ritorno, ore 19:23 Chi prosegue toccherà le fermate di Montella e Nusco.
A Lioni ci si fermerà intorno alle 13:00 e si sosterà per il pranzo. La Coldiretti assieme al Forum Regionale della Gioventù organizza stand enogastronomici ma i viaggiatori avranno anche la possibilità di pranzare, a prezzi speciali, in molti dei locali ristoranti. L’Agenzia viaggi Vitale offre la possibilità di visite alla Abbazia del Goleto e al Santuario di San Gerardo (Info e prenotazioni www.vitaleviaggi.it, E. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., T. 349 3172480). Treno di ritorno, per chi vorrà fermarsi a Lioni, previsto per le 18:27. Il treno ripartirà da Lioni alle 14:25 e farà tappa a Morra De Sanctis.
Alla stazione di Morra, ad attendere i viaggiatori, ci saranno navette messe a disposizione dalla ProLoco morrese per chi vorrà partecipare all’evento “Un viaggio sentimentale nei luoghi di Francesco De Sanctis”, e godersi un’escursione nel borgo dell’illustre irpino (Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., T. 349 1283136). Treno di ritorno, ore 18:14. Per coloro che decideranno di rimanere a bordo le fermate successive saranno Conza-Andretta-Cairano, Calitri-Pescopagano, Monticchio e infine Rocchetta Sant’Antonio.
Qui il treno verrà accolto dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dal Gran Concerto Bandistico della città di Rocchetta Sant’Antonio. Seguirà una degustazione di formaggi della tradizione rocchettana e vini, miele e confetture Dauno-Irpini. Il treno ripartirà poi alla volta di Avellino, ripetendo le tappe a ritroso per accogliere nuovamente i viaggiatori scesi durante la tratta di andata.
Il 27 di nuovo in carrozza e di nuovo con locomotiva a vapore, si riparte alla volta di Conza della Campania, o meglio della stazione di Conza-Andretta-Cairano.
Ripeteremo le fermate del giorno prima e anche gli eventi, dunque
- Luogosano con “Cantine aperte” (treno di ritorno, ore 17:52)
- Montemarano con le sue cantine (treno di ritorno, ore 17:25)
- Visita all’Abbazia del Goleto e al Santuario di San Gerardo (treno di ritorno, ore 16:25)
- Morra de Sanctis con “Un viaggio sentimentale nei luoghi di Francesco De Sanctis” (treno di ritorno, ore16:12)
Alle 13:35 il treno arriverà alla stazione di Conza-Andretta-Cairano dove sosterà per circa due ore e mezza per ripartire alle 16:00 di ritorno ad Avellino.
Durante la sosta la stazione si animerà grazie alla musica e ai balli di gruppi folkloristici locali. Stand enogastronomici di prodotti e cucina locali saranno allestiti nei luoghi della stazione.
Per chi vorrà visistare i dintorni, saranno possibili le seguenti escursioni:
- Visita all’Oasi WWF del Lago di Conza, navetta e guida 7,00 euro (2,00 euro bambini sotto i 6 anni) Per info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Visita al borgo di Sant’Andrea di Conza, navetta e guida 5,00 euro. Per info e prenotazioni: Pro Loco terra di Sant’Andrea, T. 389 2506640
- Visita al borgo di Cairano, navetta e guida 2,00 euro. Per info e prenotazioni: Pro Loco Cairano, T. 346 7336818.
La traccia oraria dei treni del 26 e del 27 è disponibile sul sito di Fondazione FS, www.fondazionefs.it L’acquisto dei biglietti sarà possibile a bordo treno. Si consiglia vivamente la prenotazione delle escursioni scelte.