La linea Alta Velocità/Alta Capacità Milano – Bologna compie domani dieci anni.

Dal 13 dicembre 2008 l’alta velocità è entrata a pieno titolo nella vita quotidiana di milioni di cittadini e questo nuovo modo di viaggiare ha accompagnato e sviluppato anche una nuova concezione, più moderna e ambiziosa, di comunità.

Questa importante opera infrastrutturale ha infatti permesso di ridurre le distanze fra le città e, soprattutto, di avvicinare tra loro le persone, che nelle città vivono e lavorano.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane racconta i primi dieci anni di questa importante opera infrastrutturale, realizzata con il contributo di tutti i ferrovieri, con una Campagna istituzionale multimediale, teaser dei dieci anni del Sistema alta velocità Torino – Salerno che ricorrerà nel 2019, da domani in onda sulle principali emittenti TV nazionali e sulla stampa quotidiana e periodica.

Un successo del made in Italy, preso ad esempio in tutto il mondo, come testimoniano i 350 milioni di persone che hanno viaggiato a bordo delle Frecce AV di Trenitalia. Flotta AV che ha nel Frecciarossa 1000 il treno di punta. Un treno sicuro, ecologico, e costruito per correre su tutte le reti alta velocità d’Europa, anche in versione doppia con più posti e maggior comfort per le persone in viaggio.

La linea AV/AC Milano – Bologna è inserita nel Sistema AV/AC Torino – Milano – Bologna – Firenze – Roma – Napoli – Salerno, la più importante opera infrastrutturale e tecnologica, insieme all’autostrada A1, realizzata in Italia nel Dopoguerra, conclusa il 5 dicembre 2009, che ha cambiato lo stile di vita di milioni di italiani e la storia del Paese.

L’alta velocità italiana ha offerto una nuova esperienza di viaggio con alta qualità grazie alle possibilità offerte dalla rete, all’alta tecnologia costruttiva dei treni (comfort e ergonomia) e ai molti servizi offerti a bordo e in stazione. Come dimostrano gli indici di soddisfazione dei clienti.

Il successo di tutti i servizi pensati e offerti alle persone che viaggiano con l’alta velocità è un’esperienza preziosa da cui partire per migliorare i servizi del trasporto regionale, con lo stesso entusiasmo e la stessa passione.

Il viaggio è e sempre sarà un bel viaggio.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!