Dal prossimo orario di dicembre 2019, BLS potrebbe gestire le linee Berna-Bienne e Berna-Burgdorf-Olten.

Questa la proposta dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT) che raccoglie in minima parte le proposte di BLS che chiedeva di più.

Alla luce di ciò il monopolio delle FFS viene quindi solo scalfito con il grosso del trasporto ferroviario a lunga distanza che rimane saldamente nella mani delle Ferrovie Federali Svizzere.

La proposta dell'UFT andrà in consultazione fino al 23 di maggio prossimo. La concessione avrà una validità di 10 anni, inferiore rispetto alla richiesta di entrambe le società che chiedevano invece un periodo di 15 anni.

BLS ha deciso di presentarsi alla fine del 2017, quando sono scadute le concessioni della Confederazione, per due linee Intercity e tre regionali (Interlaken-Berna-Basilea e Briga-Berna-Basilea come anche le linee RegioExpress Berna-Olten, Bienne-Berna e Le Locle-Berna).

Lo scorso ottobre, tuttavia, l'UFT aveva deciso di prolungare per altri due anni a favore delle FFS la concessione per le linee ferroviarie a lunga percorrenza poiché necessitava di tempo per esaminare l'offerta di rinnovo e la richiesta di BLS di riprendere la gestione di cinque linee.

Le FFS, dal canto loro, avevano chiesto il rinnovo integrale della concessione per tutte le linee a lunga percorrenza per ulteriori 15 anni (quella transitante dalla vecchia galleria del San Gottardo, in collaborazione con la Südostbahn e la Coira-Zurigo-Berna) mentre BLS prevedeva invece di gestire le cinque linee richieste con nuovi treni, investendo per questo quasi 495 milioni.

L'Ufficio federale dei trasporti ha giustificato la concessione per dieci anni alle FFS per la maggior parte delle linee del traffico a lunga distanza motivandolo con le buone esperienze e l'elevata qualità delle prestazioni finora fornite.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!