Buone notizie per i pendolari italiani, grazie alla delibera già in vigore dell’ART, l’Authority di regolazione dei trasporti.

Ora i treni, nazionali e regionali, dovranno rispettare condizioni minime di qualità dei servizi ed essere più puntuali, più puliti e confortevoli. Le misure che, sono state decise consultando anche le associazioni dei consumatori, si applicano in tutta Italia ai treni con obbligo di servizio pubblico.

In pratica, da ora in poi, tutte le compagnie ferroviarie comprese le “ex-concesse” sono tenute a rispettare gli obblighi fissati dal Garante e ad assicurare una serie di prestazioni minime.

Prima fra tutte l’adeguatezza dell’offerta di treni alla domanda, ovvero la disponibilità di corse sufficienti e quindi di posti a sedere nelle tratte più utilizzate. Poi la regolarità e la puntualità ferroviaria. A tal proposito è previsto che il ritardo venga misurato sulla base dell’orario effettivo del treno anche nelle stazioni intermedie rilevanti.

Tra gli altri parametri che verranno presi in considerazione, le informazioni fornite ai passeggeri e l’attenzione al cliente in generale; l’accessibilità commerciale; la pulizia, il comfort e l’accessibilità dei convogli e delle infrastrutture. Ultimo, ma non in ordine di importanza, la sicurezza del viaggio e del viaggiatore, personale e patrimoniale, con l’intento di tutelare i passeggeri dai tanti episodi di violenza che si verificano ultimamente, in particolare modo sui treni notturni.

Per ognuno di questi parametri sono stati individuati degli indicatori di qualità e dei sistemi di monitoraggio che serviranno a tenere sotto controllo prestazioni ed eventuali disservizi e applicare eventuali penali.

L’articolo in versione integrale è disponibile su quotidiano on line la Repubblica.it.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!