Dal prossimo lunedì 30 gennaio due nuovi convogli Trenord saranno introdotti tra Brescia e Milano fermando anche a Treviglio. Ogni mattina alle 7,55 da Brescia con arrivo a Milano Centrale alle ore 9 e il pomeriggio alle 18,54 con arrivo a Brescia alle 19,57. I due treni fermeranno all'andata a Treviglio alle 8,26 e a Milano Lambrate alle 8.47; la sera, a Milano Lambrate alle 19,02 e a Treviglio alle 19,20. Al mattino il tempo di percorrenza sarà pari a 52 minuti per la connessione con la metropolitana a Milano Lambrate e 31 minuti per connessione a Treviglio con le linee S5 (per Varese) e S6 (per Novara) che percorrono il passante ferroviario raggiungendo le stazioni del centro città. 33 minuti, invece, da Treviglio a Milano. La sera invece il convoglio percorrerà in 55 minuti il tratto da Milano Lambrate a Brescia, in 36 minuti da Treviglio a Brescia e in 26 minuti da Milano a Treviglio.

I due treni saranno realizzati per mezzo dei nuovi Jazz Coradia Meridian a sei elementi prodotti da Alstom, che per la prima volta copriranno la relazione tra Brescia e Milano, offrendo 500 posti complessivi. Essi si aggiungono ai 67 treni che già oggi ogni giorno coprono la relazione Verona-Brescia-Milano, di cui 13 nella fascia di punta. I posti giornalieri offerti da Trenord saranno quindi complessivamente circa 36 mila.

Il prezzo del viaggio di sola andata Brescia-Milano è di 7,30 euro, quello dell’abbonamento mensile ferroviario è di 101 euro e quello dell’abbonamento integrato con tutti gli altri mezzi di trasporto regionali «Io Viaggio Ovunque in Lombardia» è di 107 euro. «A fronte di un numero giornaliero di viaggiatori Trenord sulla direttrice Milano-Brescia in continuo aumento ( 34.418 a novembre 2016, con un incremento del 8,2% rispetto al novembre 2015 e del 10,2% rispetto al novembre 2014) avremmo preferito offrire ai nostri Clienti bresciani un progetto più organico e complessivo, il famoso Progetto “Freccia Verde”, che presentammo in Regione nove mesi fa – sostiene l’amministratore delegato di Trenord, Cinzia Farisè -. Nel frattempo siamo lieti di offrire ai nostri Clienti bresciani un nuovo servizio prelibato in aggiunta ai già numerosi Frecciarossa».

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte ha affermato invece che: «La decisione di Trenitalia di trasformare progressivamente i Frecciabianca in Frecciarossa sta penalizzando eccessivamente i pendolari. Per questo abbiamo fatto di tutto per introdurre subito le prime due nuove corse». «L’impegno concreto di Regione Lombardia per i nostri pendolari prosegue. Ho chiesto a Trenord - ha concluso Sorte - di continuare a tenere sotto stretta osservazione la situazione e di mettere in atto, per i collegamenti Milano-Brescia, gli eventuali rinforzi di treni regionali che si renderanno necessari».

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!