Avrà ufficialmente inizio mercoledì 25 gennaio, il servizio del primo treno intermodale programmato a lunga percorrenza lungo la direttrice Kiel-Göteborg, per il trasporto di contenitori, semirimorchi e casse mobili, in arrivo e partenza via mare da Turchia e Grecia avente come origine-destinazione il mercato dell’area baltica.
Il treno partirà nella prima mattinata da Trieste, dal terminal EMT sul Molo Sesto e raggiungerà Kiel in Germania, alle 13 del giorno successivo.
“Questo progetto conferma la grande vocazione ferroviaria di Trieste. – ha affermato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino - Non solo consolidiamo il ruolo del porto quale gate di accesso preferenziale al mercato del Centro-Est Europa, ma possiamo espandere il nostro bacino di mercato fino al versante Nord del continente, arrivando alla Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia”.
L’operatore e armatore è il gruppo logistico turco Ekol e collaborano TX Logistik AG (di proprietà di Trenitalia) e Mercitalia Rail S.r.l. per la trazione ferroviaria, Alpe Adria S.p.A. e la stessa TX Logistik AG in qualità di MTO, e Stena Line che si occupa invece della prosecuzione marittima fino a Göteborg.
La distanza ferroviaria che viene coperta dal convoglio tra Trieste e Kiel è pari a 1.360 km, a cui si aggiungono 234 miglia marine per la destinazione finale di Göteborg, con un transit time ferroviario di 26 ore e di 14 ore via ferry per la tratta marittima. Ogni convoglio sarà composto da 16 carri doppi a tasca sui quali potranno essere complessivamente collocate 32 unità di carico (semirimorchi, container o casse mobili).