Programmare la capacità di traffico ferroviario sulle linee ferroviarie delle Marche per dieci anni: a regime la produzione sarà di circa 4,34 milioni treni chilometro/anno.

Integrare le diverse modalità di trasporto delle Marche elaborando un sistema integrato di servizi: orario cadenzato e coincidenze.

Sono gli obiettivi strategici dell’Accordo Quadro siglato oggi ad Ancona dal Governatore Regionale delle Marche Luca Ceriscioli e da Maurizio Gentile, AD di Rete Ferroviaria Italiana.

Per il sistema di trasporto regionale delle Marche è previsto il cadenzamento di gran parte dei servizi al fine di rendere più efficace l’integrazione con i servizi a mercato, con i servizi su gomma e con i servizi delle regioni limitrofe con le quali sono già stati sottoscritti i medesimi accordi.

Sono definiti anche alcuni investimenti di upgrade infrastrutturale di medio-lungo termine che consentiranno di soddisfare sempre meglio le esigenze di mobilità regionale: raddoppio della linea Orte - Falconara, elettrificazione della Civitanova-Albacina, potenziamento dei nodi di interscambio e abbattimento delle barriere architettoniche.

L’Accordo Quadro è lo strumento tecnico che consentirà a Regione Marche di prenotare capacità di traffico per la rete ferroviaria regionale, di programmare nel medio/lungo periodo l’uso dell’infrastruttura ferroviaria in funzione del Piano Regionale dei Trasporti.

Per RFI l’Accordo Quadro relativo alla capacità ferroviaria è il principale strumento per determinare le reali esigenze di mobilità del territorio e per programmare, ove necessario, interventi di upgrade infrastrutturale per ottimizzare lo sviluppo dei servizi regionali.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!