Bombardier Transportation ha annunciato ieri di aver ricevuto un ulteriore ordine di 32 OMNEO a due piani per un totale di 256 casse dalla compagnia ferroviaria SNCF Mobilités, per conto della regione Centro-Valle della Loira. 

L'ordine è il risultato di un accordo raggiunto tra lo Stato e la Regione il 19 gennaio 2017 per rilevare la gestione di tre linee intercity o Trains d'Equitable del Territorio (TET). 

Questo ulteriore ordine fa parte del contratto firmato nel 2010 con SNCF per fornire fino a 860 treni a due piani per le regioni francesi ed è valutato in circa 375 milioni di euro. I primi treni saranno consegnati nel 2020 con termine entro il 2022. 

"Questo ordine dei treni OMNEO Premium della regione Centro-Valle della Loira conferma la richiesta di treni spaziosi, moderni e confortevoli per i viaggi interurbani”, ha affermato Laurent Bouyer, presidente di Bombardier Transport France. “I pendolari scopriranno un nuovo stile di viaggio in treno, così come i turisti che vengono da tutto il mondo per visitare le attrazioni di Berry e della Valle della Loira. I treni OMNEO sono progettati e costruiti da Bombardier nel sito di Crespin nella regione di Hauts-de-France, e costituiscono un progetto ad alta tecnologia che contribuisce in larga misura al settore delle ferrovie francesi”.

Progettati appositamente per lunghi viaggi interurbani, gli OMNEO Premium possono viaggiare fino a 200 km/h offrendo un elevato livello di comfort a bordo in grado di soddisfare le esigenze dei viaggiatori sulla lunga distanza. Gli ingegneri di Bombardier hanno sviluppato un nuovo design degli interni che ottimizza lo spazio disponibile a vantaggio dei passeggeri e dei posti a sedere. Il treno sarà dotato di ampi sedili di nuova concezione, con illuminazione integrata nei poggiatesta, prese di corrente e Wi-Fi mentre il design degli interni, la scelta dei colori e la configurazione dei posti saranno messi a punto nei prossimi mesi in collaborazione con il committente. Il treno, inoltre, offre un migliore accesso grazie a porte di grandi dimensioni a filo marciapiede, agli ampi corridoi e agli intercomunicanti per un facile spostamento lungo tutto il mezzo. I convogli saranno lunghi 110 m e offriranno in totale 373 posti a sedere in prima e seconda classe, con grandi bagagliere, schermi informativi, aree dedicate per due sedie a rotelle e nove biciclette. Sarà possibile il comando multiplo di 2 o 3 unità.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!