Può sembrare strano ma Roma, nonostante il potenziale bacino d'utenza e la sua storia millenaria vede effettuare pochissimi treni storici lungo i suoi binari.

Nella giornata di ieri, tuttavia, l'Associazione Roma Treno Vapore Team, in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, ha dato vita ad un apprezzato viaggio su vetture degli anni venti, trainate dalla vaporiera 625.017, da Roma a Orte e ritorno, con visita ad una delle città più importanti della Provincia di Viterbo.

Si è trattato senza dubbio di una bellissima esperienza che però rimane ancora troppo isolata anche in confronto con le altre realtà del resto d'Italia. I convogli storici a Milano non si contano più, da qualche mese anche Napoli ne ha parecchi e realtà consolidate sono anche la Transiberiana d'Italia o la Sicilia con la Ferrovia dei Templi, tanto per citarne alcune.

La speranza è che quindi ci sia una presa di posizione da parte di Fondazione FS Italiane e si riesca a trovare qualche accordo con le realtà locali per donare anche ad una città come Roma un calendario di treni speciali regolari degno di questo nome.

Siamo certi che la cittadinanza della Capitale sarebbe ben lieta di prendere parte agli eventi e non si farebbe pregare affatto per dare il proprio contributo soprattutto se si riuscisse in questo modo a rivalutare le grandi bellezze della Regione.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!