È proseguito anche ieri il viaggio di Fondazione FS Italiane nella storia e nella cultura del Sannio, con il treno storico lungo la linea Benevento–Bosco Redole. Dopo Pietrelcina, ieri mattina, è stata la stazione di Fragneto Monforte a veder giungere il convoglio composto da carrozze d'epoca.
Caratteristica comune dei due treni speciali l'ospitalità e i prodotti tipici della zona che hanno accompagnato i viaggiatori alla scoperta delle aree interne della Campania e del Sannio.
A presenziare il convoglio erano presenti numerosi primi cittadini del Sannio, il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, gli esponenti del Gruppo FS Italiane e l’arcivescovo Felice Accrocca.
"Si tratta di una buona occasione per il territorio – le parole del sindaco di Fragneto Monforte, Raffaele Caputo -. Proveremo sviluppare il turismo e le eccellenze enogastronomiche".
Il Treno delle Mongolfiere non riguarda ovviamente solo Fragneto Monforte, ma l’intera zona del Tammaro. "Ora che abbiamo il treno – ha concluso Caputo – tocca a noi sfruttarlo e portare nel Sannio turisti ed appassionati per rilanciare il comparto".
Foto di Gabriele Luongo