Nonostante il rapporto di Legambiente veda la Circumvesuviana al secondo posto nella graduatoria delle peggiori linee per i pendolari, il Presidente di EAV Umberto De Gregorio parla dei risultati raggiunti negli ultimi mesi che sono molto incoraggianti.

“Una buona notizia è rappresentata dai nuovi treni che finalmente stanno entrando in circolazione sulla rete campana. Dopo trenta anni è arrivato il primo dei 13 nuovi treni della Cumana ed entro il 2018 dovrebbero essere consegnati gli altri 12 convogli. Partiranno inoltre le gare con 370 milioni per l’acquisto di 44 treni nuovi soprattutto per la circumvesuviana; 14 milioni per rimettere in marcia i treni Metrostar incidentati, 60 milioni di euro per rifare le stazioni con bigliettazione elettronica, videosorveglianza e infrastrutture“.

Aggiunge De Gregorio: “Sulla Circumvesuviana si è raggiunto un risultato importante: grazie alla transazione firmata con la casa costruttrice dei Metrostar abbiamo nel 2017 già rimesso sui binari 17 su 21 treni che necessitavano di interventi di manutenzione straordinaria. Gli altri 4 saranno completati entro poche settimane. Senza questa coraggiosa transazione la Circumvesuviana si sarebbe completamente fermata. Se oggi soffre, senza questa transazione sarebbe morta”.

Buone notizie anche sulle soppressioni rispetto alle quali “nel 2017 il trend è molto migliorato: sino a fine novembre le corse soppresse sono soltanto 1171 con un abbattimento del 70 per cento rispetto al 2016”.

De Gregorio rivendica quindi gli sforzi degli ultimi anni: “Ci siamo insediati a fine luglio 2015. Il 2016 è stato l’anno della svolta finanziaria: evitato il fallimento grazie ad una transazione storica con la Regione Campania. Il 2017 è l’anno in cui abbiamo avviato gli investimenti”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!