Questa mattina alle 5.52 a Maniago è partita la nuova era della Ferrovia Pedemontana del Friuli. Ne dà notizia il sempre attivo e puntualissimo Comitato Pendolari Alto Friuli.

Un paesaggio imbiancato dalla neve caduta durante la notte ha salutato la prima del Minuetto, di quel MD 041 che proprio il 6 luglio 2012 sviò a Meduno. Proprio il Comitato ha chiesto alla Direzione FVG di Trenitalia di ripartire con quel mezzo e così è stato.

Proprio quel Minuetto diventato famoso per il deragliamento, oggi ha avuto l’onore di inaugurare il servizio passeggeri: 7 persone sono salite a bordo del treno, sono i primi viaggiatori paganti della nuova Maniago-Sacile. 

Come riporta il preciso resoconto dei ragazzi del Comitato, si tratta di facce felici di studenti e pendolari che da 5 anni attendevano questo momento. A Sacile invece sono stati 3 i passeggeri che sono saliti a bordo del R 24861 delle ore 6.53 diretto a Maniago, pochini, visto che si tratta di una corsa scolastica, segno questo che la campagna informativa è stata deficitaria sul territorio.

Non manca tuttavia il tempo per recuperare, l'importante è continuare con determinazione a promuovere il servizio, correggendo in corsa ciò che non funziona (orari e coincidenze a Sacile).

Ricordiamo che Rete Ferroviaria Italiana ha concluso tutti gli interventi necessari per riattivare il tratto tra Sacile e Maniago lunedì 11 dicembre, in occasione dell’entrata in vigore del nuovo orario. Da aprile di quest’anno più di 200 fra operai e tecnici (150 delle imprese appaltatrici e 55 di RFI) hanno lavorato quotidianamente per rispettare i tempi programmati.

Diversi i settori interessati dalle attività: armamento, impianti di sicurezza e segnalamento, opere civili, fabbricati di stazione e impianti di telecomunicazione. Rinnovati e risanati circa 30 km di binario con la sostituzione di tutte le traverse e la revisione di 10 scambi, sostituiti e posati cavi per un totale di circa 87 km, consolidati 200 metri di scarpata a Budoia, realizzato un nuovo marciapiede nella stazione di Aviano e ripulito l’intero tratto da piante e arbusti che invadevano la sede ferroviaria.

Rinnovati anche i sistemi automatici di comando dei passaggi a livello e il sistema di distanziamento dei treni; ripristinato il telecomando dal Posto Centrale di Pinzano e il sistema di informazione ai viaggiatori; nuovi anche gli arredi nelle stazioni. L'investimento complessivo di RFI è stato di 17 milioni di euro.

Trenitalia, nell’ambito del contratto di servizio sottoscritto con la Regione FVG, effettuerà giornalmente 20 treni regionali, domeniche e festivi esclusi.

Dalla primavera 2018, nei weekend, saranno programmate corse regolari con treni storici organizzati dalla Fondazione FS per i turisti. Entro il 2018 l’intera linea sarà completamente attiva per l’uso turistico.

Foto per gentile concessione del Comitato Pendolari Alto Friuli

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!