Situazione meteo a dir poco complicata quella di oggi a causa delle copiose nevicate al nord Italia.
AGGIORNAMENTO ORE 17.00: Dalle 17 il traffico ferroviario fra Bussoleno e Modane (linea Torino – Modena) è sospeso per le intense nevicate che stanno interessando la zona. In corso la riprogrammazione del servizio ferroviario con cancellazioni o limitazioni di percorso.
AGGIORNAMENTO ORE 14.30: Sta tornando progressivamente alla normalità, dalle 14.30, il traffico ferroviario sulla linea Genova – Ventimiglia. Traffico ancora rallentato, con ritardi fino a 60 minuti, sulla linea Verona – Brennero per inconvenienti tecnici dovuti al maltempo fra Egna e Mezzocorona. Prosegue la riprogrammazione del servizio ferroviario con cancellazioni o limitazioni di percorso. Sta tornando progressivamente alla normalità, dalle 14, la circolazione ferroviaria nel nodo di Torino, sospesa dalle 8, e poi parzialmente riattivata alle 11.15, per un inconveniente alla linea elettrica fra Torino Lingotto e Torino Porta Nuova provocato dalle avverse condizioni meteo. I treni in viaggio hanno subìto ritardi medi di 70 minuti, con punte massime fino a 160 minuti, mentre sette regionali sono stati cancellati e 13 limitati nel percorso.
AGGIORNAMENTO ORE 11.00: Ancora situazioni critiche in alcune regioni del Nord-Ovest a causa del maltempo e del forte gelicidio. Il traffico ferroviario rimane fortemente rallentato su alcuni punti della rete ferroviaria nazionale, dove sono attivi i piani neve e gelo di Rete Ferroviaria Italiana. Questa la situazione nelle regioni interessate dal maltempo:
Piemonte Nodo di Torino: circolazione fortemente rallentata per guasto dovuto al maltempo tra Torino Lingotto e Torino Porta Nuova, in direzione Genova.
Piemonte-Liguria Linea Savona – San Giuseppe di Cairo, traffico sospeso.
Liguria-Lombardia-Piemonte Linee Genova-Milano e Genova-Torino (via Mignanego) sospese nel tratto tra Ronco e Arquata Scrivia.
Liguria Linee Genova-Acqui Terme e Genova-Busalla-Arquata rimangono ancora sospese al traffico ferroviario.
Emilia Romagna-Toscana Linea Bologna - Prato: circolazione in progressiva ripresa, si registrano forti rallentamenti.
Emilia Romagna-Liguria Linea Parma - La Spezia: traffico sospeso tra Pontremoli e Parma con attivazione servizi sostitutivi con bus.
Rete Ferroviaria Italiana, Gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, comunica che il servizio potrà ridursi qualora la situazione dovesse peggiorare oltre le normali condizioni di circolabilità, in base alle previsioni meteorologiche della Protezione Civile.
AGGIORNAMENTO ORE 10.00: I fenomeni di gelicidio in attenuazione e il presidio delle squadre di manutenzione hanno consentito la graduale ripresa, dalle 9.30, del traffico ferroviario sull’intera linea convenzionale Bologna – Prato. La circolazione dei treni era fortemente rallentata dalla tarda serata di ieri. Nella fase di maggiore criticità il traffico ferroviario ha subito riduzioni fra Prato e Vernio, mentre fra Bologna e San Benedetto Val di Sambro e fra San Benedetto Val di Sambro e Vernio sono stati attivati servizi sostitutivi con autobus. Un treno regionale diretto a Firenze è stato inviato sul percorso alternativo via Faenza. Sulla linea Parma – La Spezia, la mobilità fra Pontremoli e Parma è garantita con autobus sostitutivi.
AGGIORNAMENTO 9.30: Circolazione fortemente rallentata sulla linea Bologna – Prato a causa di fenomeni diffusi di gelicidio che interessano la linea dalla tarda serata di ieri. In particolare il traffico è ridotto fra Prato e Vernio, mentre fra Bologna e San Benedetto Val di Sambro e fra San Benedetto Val di Sambro e Vernio sono stati attivati servizi di autobus sostitutivi. Squadre tecniche sono al lavoro dalla notte e treni ricognitori stanno percorrendo la linea per consentire ai convogli di captare l’energia elettrica necessaria al loro funzionamento. Ancora interrotto il traffico ferroviario fra Pontremoli e Fornovo, sulla linea Parma – La Spezia, dove i treni vengono sostituiti con autobus.
AGGIORNAMENTO 9.00: Circolazione sospesa sulle seguenti linee: San Giuseppe di Cairo – Savona (via Altare e via Santuario); Genova – Acqui Terme; Genova – Arquata Scrivia (via Busalla e via Mignanego).
Al momento risulta bloccata la Genova - Acqui Terme e la Genova - Busalla - Arquata Scrivia ma anche la Firenze - Bologna via Prato quindi non la AV.
Su questa linea in particolar modo disagi per tre Intercity Notte, col Bolzano - Roma Termini che sta viaggiando con 290 minuti di ritardo, il Torino - Salerno che ne ha 250 e il Trieste Roma Termini con 270. Critica anche la situazione del NightJet 295 da Monaco/Vienna per Roma Termini che al momento sta viaggiando con 138 minuti di ritardo.
Tutti i convogli stanno incontrando grossissime difficoltà ad attraversare l'Appennino tra Bologna San Ruffillo e Prato.
Segnalazioni di ritardi importanti ci arrivano anche dai treni merci, con due convogli rispettivamente di CFI e di DB Cargo Italia che stanno "marciando" con 520 minuti di ritardo il primo e 450 il secondo.
Foto Matteo Burroni