Come nostra consuetudine, andiamo a riepilogare le notizie più importanti della settimana appena passata.
Sicuramente la novità più importante è l'entrata in servizio di alcuni terni che finora erano in prova e che andranno a costituire i mezzi sui quali viaggeremo nei prossimi anni, siano essi di Trenitalia (Ferrovie: inizia il servizio regolare per le E.401 di Trenitalia) sia, soprattutto, per NTV che immette in servizio un rotabile del tutto nuovo (Ferrovie: i primi Pendolino EVO di NTV sulla Salerno (Napoli) - Venezia).
Ma non sono solo i rotabili immessi in servizio a caratterizzare la settimana appena trascorsa ma anche quelli ancora in prova ma che si affacciano o vengono comunque consegnati, siano essi i Fyra V250 che per la prima volta si mostrano con nuovi colori (Ferrovie: le prime foto del Fyra V250 Trenitalia in livrea Frecciargento), i bimodali della Valle d'Aosta (Ferrovie: conto alla rovescia per l\'arrivo dei treni bimodali in Val d\'Aosta) o le carrozze pilota UIC-Z (Ferrovie: consegnate altre sette carrozze UIC-Z Pilota di Trenitalia).
Un'altro importante accadimento è ovviamente l'entrata in vigore del nuovo orario (Nuovo orario Trenitalia: le novità regione per regione), che vede l'abbandono dei treni alta velocità della stazione di Bologna Centrale Superficie (Ferrovie: addio ai treni ad Alta Velocità nella stazione vecchia di Bologna Centrale) ma anche la rinascita di due linee, una in Friuli Venezia Giulia ([VIDEO] Il ritorno a vapore della Ferrovia Pedemontana) e una in Toscana (Ferrovie: il 10 dicembre con un treno speciale a vapore riapre la Siena-Grosseto).
Dall’estero arriva una novità che potrebbe cambiare il nostro modo di interpretare la ferrovia, il primo treno senza macchinista sviluppato in Svizzera (Ferrovie: SBB e Stadler lanciano il treno senza macchinista).
Se buone notizie arrivano per un treno storico, il mitico Settebello, (Ferrovie: ETR 300, firmato l’accordo per la messa a gara del ripristino del mitico “Settebello”), la settimana si chiude con una brutta notizia per una delle locomotive più belle di Fondazione FS Italiane (Ferrovie: l\'incendio della carrozza Trenord danneggia la E.656.001).
Foto di Emanuel De Santis e Matteo Burroni