Nell’anno d’orario 2018 per i lavori di costruzione e manutenzione verranno programmati intervalli e sbarramenti totali più lunghi. In questo modo si aumenterà l’efficienza, si ridurranno i costi e si migliorerà la puntualità durante il giorno.

A partire dall’orario 2018 l’InterRegio sulla tratta Ginevra Aeroporto–Berna–Lucerna fermerà a Nyon, Morges, Palézieux e Romont. Nyon e Morges beneficeranno così di un collegamento diretto per Berna. Palézieux e Romont verranno collegate a Ginevra e Ginevra Aeroporto con un collegamento diretto più rapido. Su queste tratte verranno prevalentemente impiegate composizioni a due piani del tipo IC 2000 in modo tale da offrire più posti a sedere. I treni InterRegio Ginevra Aeroporto–Losanna–Briga circoleranno ogni ora senza fermate tra Ginevra e Losanna.

Nel traffico viaggiatori internazionale verrà in primo luogo potenziata l’offerta attrattiva sull’asse nord-sud. Dal 10 dicembre 2017 verrà introdotto un collegamento giornaliero tra Zurigo e Venezia. Inoltre, ogni giorno una composizione del tipo ETR 610 circolerà da Francoforte a Milano e ritorno. Sulla linea Zurigo–Stoccarda i clienti approfitteranno della cadenza oraria.

Ogni giorno la rete ferroviaria è sottoposta a una forte sollecitazione. Le FFS trasportano quotidianamente 1,25 milioni di viaggiatori a bordo di 10 000 treni – e la tendenza è in aumento. Per garantire il funzionamento sicuro e affidabile dell’infrastruttura ferroviaria anche in futuro, tra il 2017 e il 2020 le FFS investiranno 3,2 miliardi di franchi all’anno in interventi di manutenzione e ampliamento. Le FFS accresceranno l’efficienza e ridurranno i costi nella manutenzione, ad esempio raggruppando gli interventi necessari e programmando intervalli di costruzione più lunghi.

I cantieri costituiscono sempre un intralcio per il sistema ferroviario e incidono fortemente sul traffico. Al fine di minimizzare le ripercussioni sulla stabilità dell’esercizio durante le ore di punta, le FFS allungheranno gli intervalli notturni per i lavori di costruzione e manutenzione. Ne è un esempio la tratta Lucerna–Olten–Basilea–Zurigo: qui dalla domenica al giovedì, sulla base dell’esiguo numero di viaggiatori, verrà ridotta l’offerta nelle ore marginali dalle ore 22. Inoltre, in alcuni casi le FFS sbarreranno interi tratti ferroviari per consentire uno svolgimento efficiente dei lavori.
Nell’ambito dei lavori di costruzione sulla tratta Losanna–Puidoux nell’estate 2018, ad esempio, grazie a uno sbarramento totale sarà possibile diminuire le restrizioni per i clienti da 6 mesi a circa 7 settimane e ridurre i costi da 46 a 27 milioni di franchi. Tutte le modifiche e i concetti sostitutivi verranno integrati negli orari cartacei ed elettronici nonché comunicati tempestivamente per consentire ai clienti di informarsi il prima possibile sulle alternative di viaggio.
Le FFS sono coscienti del fatto che le restrizioni del traffico provocano dei disagi alla loro clientela e si scusano.

Con l’orario 2018 le designazioni dei treni nel traffico a lunga percorrenza delle FFS saranno raggruppate e semplificate. La designazione contiene le informazioni per i clienti sulla velocità e sul comfort del collegamento nel traffico nazionale.

Gli InterRegio (IR) collegano i piccoli centri della Svizzera con le grandi città almeno con una cadenza oraria e costituiscono un prodotto di base affidabile. Informazioni alla clientela ottiche e acustiche, prese per la corrente, climatizzazione, ripetitori per una ricezione della rete mobile senza interruzioni e carico in proprio di biciclette rappresentano lo standard.
Gli lnterCity (IC) offrono un collegamento rapido tra i grandi centri della Svizzera prevalentemente con cadenza semioraria. All'offerta del prodotto di base IR si aggiungono la possibilità di ristorazione nel ristorante/bistrò e il servizio al posto in 1ª classe, la zona del silenzio, quella business e famiglia come pure posti a sedere prenotabili. Il carico in proprio di biciclette fa parte del servizio standard, talvolta con obbligo di prenotazione.
I treni internazionali tra la Svizzera e i Paesi confinanti mantengono le stesse designazioni: TGV, ICE, Railjet e EuroCity. Lo stesso vale per i treni notturni EuroNight e Nightjet. I treni internazionali delle FFS circolano anche in futuro con la designazione di EuroCity (EC).
L'odierno ICN sarà integrato nella marca IC. Negli orari elettronici sarà tuttavia ancora precisato quali treni circolano con la tecnica d'inclinazione (ICN, ETR 610).

Per consentire ai clienti di orientarsi in tutta facilità anche nel traffico a lunga percorrenza, dal cambiamento d'orario le FFS applicheranno la numerazione delle linee anche ai treni nazionali IR e IC, analogamente ai sistemi utilizzati nella rete celere regionale. L'obiettivo è di rendere il traffico a lunga percorrenza più comprensibile sia per i clienti fissi sia, e soprattutto, per quelli meno avvezzi ai trasporti pubblici e i turisti. Il traffico a lunga percorrenza funzionerà come una «S-Bahn Svizzera».

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!