Si torna a parlare con rinnovata convinzione di un collegamento che unisca la cittadina di Malles con quella di Bormio, entrambe ai piedi delle Alpi ma una in Trentino Alto Adige ed una in Lombardia.
Sull'argomento è interessante il pensiero netto dell’assessore provinciale all’ambiente Richard Theiner che ha dichiarato che se un collegamento tra Malles e Bormio sarà realizzato, esso sarà di tipo ferroviario.
L'occasione si è avuta durante la presentazione di uno studio di pre-fattibilità per l’allacciamento permanente fra l’alta Valtellina e la val Venosta transitabile tutto l’anno. La necessità di puntare sulla mobilità sostenibile a fronte dei cambiamenti climatici è stata sostenuta dall’assessore citando quale esempio virtuoso la ferrovia della Venosta, per la cui rimessa in servizio si è schierato fin dall’inizio con convinzione.
Secondo Theiner La ferrovia della Venosta è diventata un modello di successo, in grado di catalizzare ogni anno circa un milione e mezzo di passeggeri. Una struttura che dovrà essere sviluppata ulteriormente, sia per mezzo della sua elettrificazione, che con l’introduzione del cadenzamento ogni mezz’ora e con un ulteriore collegamento.