Con l’obiettivo di fare del mezzo pubblico un sostituto concreto dell’automobile, l’assessore regionale ai trasporti del Friuli Venezia Giulia, Mariagrazia Santoro, ha portato all’attenzione della giunta la delibera che dà copertura finanziaria al rafforzamento del servizio passeggeri di lunga percorrenza tra Trieste e Udine con Milano e Roma.

L’esecutivo ha dato il via libera allo stanziamento di 3,1 milioni di euro per prorogare di un anno la convenzione stipulata tre anni fa con Trenitalia dall’Amministrazione regionale. Di conseguenza, ai 4 collegamenti quotidiani garantiti da Trenitalia se ne sono aggiunti altri 4 resi possibili dal finanziamento regionale, e tutti effettuati con Frecce.

A margine del via libera dato dall’esecutivo, l'assessore Santoro ha ricordato l’importanza cruciale della mobilità ferroviaria per il Friuli Venezia Giulia, punto nodale per i collegamenti con Austria e Slovenia.

“In questi anni - ha sottolineato l’assessore - sono stati effettuati molti interventi, non solo sui contratti ma anche sulle infrastrutture e in particolare sul miglioramento delle linee”.

Come dimostra l’apertura ormai prossima, del collegamento Sacile-Maniago che dal 2018 arriverà fino a Gemona.

L’obiettivo dell’amministrazione come detto è chiaro. “È quello di garantire ai cittadini una possibilità di movimento sostenibile – ha concluso Santoro - che veda il mezzo pubblico realmente e concretamente alternativo all’automobile”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!