Stando ai dati riportati da un’analisi dell’Ufficio federale di statistica (UST) pubblicato oggi, nel 2016, per il quarto anno consecutivo, il traffico merci ferroviario ha guadagnato parti di mercato su quello stradale.

Rispetto all’anno precedente, i trasporti su rotaia sono aumentati dello 0,9%, mentre quelle su strada sono diminuiti dell’1,5%.

In Svizzera, lo scorso anno i trasporti merci su strada e ferrovia hanno totalizzato 27,8 miliardi di tonnellate-chilometro (ovvero il trasporto di una tonnellata per un chilometro), lo 0,6% in meno rispetto all’anno precedente.

La quota dei trasporti stradali sull’insieme era pari al 61,0%, quella dei trasporti ferroviari al 39,0%. La ferrovia ha quindi nuovamente riguadagnato alcune parti di mercato, fino a raggiungere di nuovo il livello del 2008, dopo la crisi finanziaria ed economica del 2009, anno in cui la quota del traffico merci ferroviario era crollata al 35,9%.

La ferrovie è preferita in particolare per i trasporti internazionali, dove si registra il 67% delle prestazioni. Il 56% di tale quota è rappresentata da solo transito. Gli autocarri forniscono invece il 63% delle prestazioni interne.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!