Un convoglio tutto particolare, composto da 5 carrozze MD con in testa la E.632.051, si trova ora nella stazione di Padova, in attesa di partire per raggiungere tutte le stazioni capoluogo del Veneto.
Si tratta del “Treno della Salute”, promosso dal Cuamm Medici con l’Africa, dal Gruppo Ferrovieri con l’Africa del trasporto regionale del Veneto di Trenitalia, dalla Regione Veneto e dalle Ullss del Veneto, sui cui vagoni viaggeranno le più svariate iniziative rivolte all’informazione e alla diffusione della cultura della prevenzione in sanità con due obiettivi particolari: la promozione della prevenzione sanitaria e della salute nei Paesi dell’Africa e quella rivolta a tutti i cittadini del Veneto, che salendo sul convoglio, troveranno informazioni, screening e orientamento sulle principali malattie, a cominciare da quelle croniche.
A bordo sarà possibile effettuare screening gratuiti, ricevere informazioni sulle buone pratiche di salute, vivere insieme a Medici con l’Africa Cuamm una giornata tipo sul campo.
Gli adulti potranno scegliere di effettuare uno o più dei seguenti controlli: peso, altezza e indice di massa corporea, misurazione pressione, misurazione colesterolo e glicemia, elettrocardiogramma, valutazione dello stile di vita.
Dopo la prima fase di valutazione, sarà poi possibile ricevere informazioni personalizzate e risposte a tutte le domande su un corretto stile di vita. Per tutti coloro che lo desiderano, sarà possibile partecipare a una seconda fase con i seguenti tavoli di orientamento: sensibilizzazione e informazione sullo screening oncologico, lotta alla sedentarietà, l’importanza dell’esercizio fisico, consulenza nutrizionale, interventi di primo livello per il trattamento del tabagismo.
“Un’iniziativa originale – dice l’Assessore regionale alla Sanità Luca Coletto – con un duplice obbiettivo, la conoscenza e la prevenzione, realizzati in maniera itinerante per poter avvicinare quante più persone possibile. L’auspicio è che sia un treno affollato di viaggiatori-visitatori’”. I vagoni, allestiti con la presenza di personale specificamente formato dal CUAMM e dalle Aziende ULSS, insieme alle Associazioni del territorio, partner nel progetto sosteranno in tutti i capoluoghi di provincia.
Dopo Padova (16-19 novembre), sarà la volta di Vicenza (20-22 novembre); Verona (23-26 novembre); Rovigo (27-29 novembre); Belluno (30 novembre); Venezia-Mestre (3-5 dicembre); Treviso (6-8 dicembre).
Foto Lorenzo Pallotta