Ferrovie Nord Milano per mezzo dell'invio della “Richiesta d’offerta” alle aziende iscritte nel Sistema di Qualificazione ha avviato la terza e ultima gara per la fornitura di treni per il servizio ferroviario regionale.
Complessivamente, si tratta dell’acquisto di 161 nuovi treni (con finanziamento massimo di 1.607.000.000 euro).
Questa terza gara riguarda i convogli diesel-elettrici da 150 posti a sedere. La fornitura prevista dalla Delibera regionale è di 30 treni, destinati alle linee non elettrificate, che dovranno essere bidirezionali, a composizione bloccata, a trazione diesel-elettrica con velocità massima di 140 km/h. Ai concorrenti viene chiesto inoltre di proporre soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale e sociale. Il finanziamento massimo previsto dalla stessa Delibera regionale per questa fornitura è di 212 milioni.
La fornitura relativa a questa gara sarà regolata da un Accordo Quadro con una quantità massima di 50 convogli con le imprese interessate che potranno presentare un’offerta entro le 12.00 del 9 febbraio 2018.
Nei mesi scorsi, intanto, sono state avviate le prime due gare, la prima per 31 treni Media Capacità (finanziamento massimo previsto da Regione Lombardia di 227,9 milioni), avviata il 10 ottobre 2017 con offerte da presentare entro le 12 del 21 dicembre 2017 e la seconda per 100 treni Alta Capacità (finanziamento massimo previsto da Regione Lombardia di 1.160 milioni), avviata il 25 ottobre 2017 con offerte da presentare entro le 12 del 18 gennaio 2018.
Le forniture delle tre gare, sempre in base a quanto indicato da Regione Lombardia, dovranno concludersi entro il 2025.
"Abbiamo completato puntualmente e in tempi rapidi – commenta il presidente Andrea Gibelli – l’operazione avviata tra luglio e agosto con Regione Lombardia, che ha fortemente voluto queste gare, assicurando la disponibilità di risorse importanti. Il rinnovamento della flotta che stiamo realizzando in questi mesi permetterà di offrire un servizio sempre più efficiente e moderno alle oltre 700.000 persone che ogni giorno viaggiano sui treni in Lombardia. Sappiamo anche che la qualità del servizio genera domanda; nostro obiettivo è anche quello di aumentare il numero di persone che scelgono il treno per spostarsi".