Come nostra consuetudine, andiamo a riepilogare le notizie più imporatnti della settimana appena trascorsa.
La notizia più importante riguarda senza dubbio il nuovo ordine di macchine per Mercitalia che quindi si doterà di nuove Traxx. (Ferrovie: 125 nuove Traxx e 400 milioni di Euro per Bombardier).
Dall'estero, invece, viene fuori il primo treno a idrogeno, il Coradia iLint che potrebbe essere una valida alternativa anche per il nostro paese ([VIDEO] Ferrovie: ecco il Coradia iLint di Alstom, il primo treno a idrogeno).
Sempre dagli esteri arriva notizia di due nuove livree, una per l'ETR 610 del nuovo collegamento Milano-Francoforte (Ferrovie: livrea dedicata per l\'ETR 610 tra Milano e Francoforte) l'altra per i treni regionali austriaci (Ferrovie, Austria: la livrea CityJet arriva sui convogli più datati).
Anche questa settimana novità per NTV che, sempre più scatenata, amplia la sua flotta (Ferrovie: per NTV altri 5 Italo EVO ETR 675 e quotazione in borsa) e aggiunge una nuova destinazione a quelle già raggiunte (Ferrovie: da dicembre Italo fermerà anche a Rovigo).
Trenitalia invece si prepara all'orario invernale con la pubblicazione quasi integrale del nuovo orario (Orario invernale Trenitalia: il 98% dei biglietti è già in vendita).
Buone notizie poi per due regioni italiane, la Toscana che investe su Hitachi (Trasporti: dalla Regione Toscana 8 milioni per i nuovi progetti di Hitachi) e la Sardegna (Ferrovie, Sardegna: a breve 6 milioni di Euro per far ripartire il Trenino Verde) che però vede sparire la stazione di Palau Marina (Ferrovie: addio alla stazione di Palau Marina in Sardegna).
Per quanto riguarda i treni storici, notizie arrivano infine dalla Ferrovia del Tanaro, (Ferrovie: grande attesa sulla Ferrovia del Tanaro per il Treno di Natale).


