Intorno alle 14 di ieri, due addetti del Nucleo di protezione aziendale di Trenitalia sono stati malmenati da due passeggeri extracomunitari sprovvisti di titolo di viaggio.

Nonostante l’intervento immediato dei carabinieri della stazione di Ala, allertati dal personale Trenitalia, i due uomini sono riusciti a scendere dal convoglio, alla stazione di Avio, dileguandosi. A seguito dell’episodio, il treno ha subito un ritardo di circa 17 minuti.

Trenitalia comunica che, nonostante questi fatti, l’attività di controllo non sarà sospesa e continuerà per aumentare la sicurezza del personale viaggiante e dei cittadini.

I controlli all’ingresso dei binari delle principali stazioni del Brennero, soprattutto a Trento, Ala-Avio, Bolzano, Domegliara e Verona, sono iniziati lo scorso mese e sono in particolar modo concentrati sulle tratte in cui è maggiore il tasso di evasione tariffaria e di conseguenza il rischio di possibili aggressioni.

Dopo l’incontro tra il Commissariato del governo, l’assessore ai trasporti Italo Gilmozzi e l’assessore alla mobilità del Comune di Trento Paolo Biasioli, ma anche la polizia locale, i vertici regionali e Nord Est di Trenitalia e RFI, le forze dell’ordine, Trentino trasporti e i sindacati, sono state messe a punto una serie di iniziative volte a prevenire l’evasione tariffaria e gli episodi di violenza.

Una di queste consiste nel Nucleo di protezione aziendale che viene messo a disposizione da Trenitalia. Nel prossimo futuro il numero di unità impegnate in questa attività sarà ulteriormente aumentato poiché è previsto un piano di formazione del personale in grado di interagire con le forze dell’ordine.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!