Interessante intervista a Maurizio SeriPresidente di LFI, sul sito Casentino Più Magazine di oggi. 

Tra le tante domande ci soffermiamo su alcune particolarmente significative.

In merito ai ritardi delle ultime settimane, Seri conferma che "fino all’ottobre del 2016 avevamo raggiunto una puntualità prossima al 97% (treni con meno di 5’ di ritardo).
Tale percentuale è notevolmente diminuita a seguito della riduzione di velocità imposta dall’ANSF (Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria) insieme ad altre limitazioni che ha portato tale percentuale sotto l’80 nell’ottobre 2016 che ci ha costretti, così come tutte le altre Ferrovie ex concesse, ad una velocità non superiore ai 70 km/h. Lentamente abbiamo risalito la china strutturando orari adeguati alle nuove regole imposte che purtroppo, però, sono ancora lontani dai livelli del 2016.
L’introduzione di tre nuovi convogli, è bene ricordare che ci sono anche i treni nuovi e non solo le polemiche sull’orario, ha fatto sì che tali ritardi diminuissero sensibilmente vista l’elevata potenza ed accelerazione di detti mezzi".

Particolarmente interessante poi la conferma della prossima attivazione treno diretto da Stia a Firenze anche se si fa notare il tempo di percorrenza non proprio da record (più di 2 ore e mezza) in alcuni casi superiore a quello di un viaggio normale con cambio ad Arezzo. In questo caso, Seri ricorda giustamente il vantaggio del mancato trasbordo, soprattutto nel periodo invernale.

Degno di nota, a titolo di curiosità, il disservizio che si è verificato sul materiale noleggiato (e anche questa è una notizia, visto che finora non si erano ben capiti i termini dell'accordo) da Trenitalia, che vedeva entrare la pioggia all'interno di una delle vetture del complesso di ALe 801 e Le 108. Sull'argomento, Seri conferma che il problema è stato visto e verrà risolto e non poteva essere percepito prima per il semplice fatto che finora non si erano registrate piogge.

Per ultimo, interessante sapere che a breve dovrebbero entrare in funzione (sui mezzi che ne sono dotati), i display luminosi indicanti la stazione successiva a quella appena lasciata, comodi soprattutto in inverno con il buio.

L'intervista integrale può essere letta cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!