Quasi 4mila persone hanno partecipato all’iniziativa, organizzata al Museo Nazionale di Pietrarsa, da Fondazione FS Italiane e dall’Associazione Pasticcieri Napoletani, per celebrare il dolce icona di Napoli.

Dicono dall’APN: “L’Associazione Pasticcieri Napoletani quando ha deciso di organizzare la manifestazione sapeva che la sfogliatella fosse un dolce tanto apprezzato ma non immaginava un tale calore dalle persone accorse e numeri da capogiro di presenze: si contano più di 4000 ospiti. L’APN dunque è stata protagonista di una serata piena di dolci e storia”.

Nei padiglioni del Museo attori in costume hanno accolto il pubblico ed hanno messo in scena una pièce teatrale realizzata per la manifestazione e dedicata alla nascita della sfogliatella.

Ma la vera protagonista della serata è stata la sfogliatella, riccia e frolla, servita calda, con una spolverata di zucchero a velo, e realizzata al momento dai maestri pasticcieri. Oltre 6500 sfogliatelle le sfogliatelle preparate e servite ai partecipanti, dai maestri pasticcieri dell’Associazione Pasticcieri Napoletani.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!