Le ferrovie indiane, note per non essere il massimo dell'efficienza ma anche per dare lavoro a 1,3 milioni di persone, si preparano ad un grande cambiamento.

La compagnia ha infatti annunciato il lancio di trenta treni “gold standard”, quindici superveloci Shatabdi Express e altrettanti Rajdhani Express che saranno dotati, tra l’altro, di sistemi di intrattenimento, servizi di ristorazione, bagni con porte automatiche, televisioni a circuito chiuso, sedute con rivestimenti massaggianti e percorsi di illuminazione.

Il ministro delle Ferrovie, Piyush Goyal, ha reso noto inoltre che si dovrebbero investire nei prossimi cinque anni ben 150 miliardi di dollari - che permetterebbero di creare un milione di posti di lavoro - per lo sviluppo dei trasporti e delle infrastrutture, con importanti ricadute sulle attività manifatturiere locali.

Oltre a questo, il Ministro ha aggiunto che si sta lavorando alacremente per ridurre i tempi e i costi dell’elettrificazione di molte delle tratte più importanti del paese. Rispetto ai piani precedenti il passaggio dalla trazione Diesel a quella elettrica dovrebbe essere completato in quattro anni anziché dieci con una riduzione dei costi del 30% per l’operatore, in perdita. Il progetto permetterebbe di risparmiare circa cento miliardi di rupie (1,3 miliardi di euro) all’anno in carburante.

In questo contesto di modernizzazione si inseriscono i lavori sempre più ad uno stadio avanzato per la realizzazione del ponte ad arco più alto del mondo, il Chenab Bridge. Come visibile nel video sottostante, la struttura avrà un’altezza di 359 metri e una lunghezza di 1,3 chilometri e costerà 12,5 miliardi di rupie. Il progetto, dopo alcuni ritardi, sarà completato nel maggio del 2019.

1.300 lavoratori, 300 ingegneri e tre officine per la produzione delle parti in acciaio, saranno impiegati per la costruzione del portentoso progetto del ponte che dovrà durare 120 anni e resistere a terremoti di otto gradi di magnitudo sulla scala Richter e a venti di 260 chilometri all’ora.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!