Non è solo la Campania, come abbiamo visto stamattina, ad essere flagellata dalla terribile ondata di maltempo giunta sulla nostra Penisola.
RFI rende infatti noto che anche la Calabria sta ricevendo il medesimo trattamento. Sulla linea Tirrenica, tra Bagnara e Villa San Giovanni, si sono registrati rallentamenti per 12 corse con ritardi medi di 20 minuti. La riduzione di velocità a 30 km/h ha consentito la circolazione di un solo treno per volta. Sulla linea Eccellente - Rosarno (via Tropea) rallentamenti per guasti ai sistemi di gestione della circolazione tra Nicotera e Ricadi. Sul posto sono intervenute le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana con la circolazione regolare che sarebbe in graduale ripresa. A Squillace, sulla linea Ionica, la mancanza dei controlli sulla regolare chiusura di un passaggio a livello nella stazione ha determinato l'attivazione dei protocolli di sicurezza e conseguente ritardo medio di 20 minuti per 5 treni, con punte fino a 50 minuti.
In corrispondenza del modo metropolitano di Reggio Calabria scariche atmosferiche hanno causato l'avaria di un treno a Reggio Calabria Omeca. Nella stazione di Reggio Calabria le abbondanti precipitazioni hanno causato un guasto agli impianti tecnologici (coinvolti 3 treni con ritardi medi di circa 15 minuti) e un allagamento nel piazzale del Deposito Locomotive, in via Mercalli 76, che ha impedito la manovra automatica degli scambi e il tempestivo piazzamento dei treni in stazione per la successiva partenza da Reggio Calabria Centrale. Le squadre tecniche di RFI sono intervenute per riparare i guasti e ripristinare il regolare funzionamento dei sistemi di circolazione.