Un aereo da da turismo sarebbe precipitato sui binari dell'alta velocità vicino Roma, ne dà notizia la Repubblica.
AGGIORNAMENTO 21.00: Terminate le operazioni di rimozione dai binari del piccolo aereo da turismo, il traffico ferroviario fra Roma Tiburtina e Settebagni, sulla linea AV Roma - Firenze, sta tornando gradualmente alla normalità. I treni in viaggio hanno registrato ritardi medi di 60 minuti, con punte massime fino a 90 minuti, un regionale è stato cancellato, sette quelli limitati nel percorso. Si potranno registrare ulteriori ritardi per effetto della criticità appena conclusa.
AGGIORNAMENTO 19.15: La coda con il timone è ancora al centro dei dinari dove passano i treni, il muso si è schiantato contro alcuni alberi e contro la recinzione che delimita l'area. La circolazione - fa sapere Trenitalia - non riprenderà fino a quando non verrà rimosso l'ultraleggero. L'incidente, fortunatamente, non ha danneggiato la linea aerea e quindi, una volta rimosso l'aereo, la circolazione ferroviaria potrà riprendere regolarmente. Dei due occupanti il più grave sembra sia il pilota di 49 anni, mentre il passeggero, un italiano di 62 anni, è in codice giallo.
AGGIORNAMENTO 18:02: I treni percorrono la linea convenzionale con ritardi fino a 60 minuti. Sul posto sono presenti le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana, i Vigili del Fuoco e l'Autorità giudiziaria. Ripercussioni anche sulla linea FL1, Fara Sabina - Fiumicino Areoporto con riprogrammazione dell'offerta commercilae da parte di Trenitalia.
AGGIORNAMENTO 18:00: L'aereo precipitato, un P92JS della Tecnam con motore Rotax, è usato per la scuola di pilotaggio e viene impiegato per voli di istruzione di circa mezz'ora. dalle prime indiscrezioni sarebbe di stanza all'aeroporto dell'Urbe e farebbe parte della flotta dell'Aeroclub di Roma. Secondo i primi rilievi a causare la caduta in fase di atterraggio, a poca distanza dall’aeroporto dell’Urbe, sarebbe stato un albero. L’aeromobile avrebbe quindi perso la stabilità e subito quota dopo aver accidentalmente colpito la chioma. Il pilota e il copilota all’arrivo dei medici del 118 erano gravi ma tutti e due coscienti e saranno ascoltati dagli agenti della Polfer nelle prossime ore.
AGGIORNAMENTO 17.37: Il piccolo aereo, stando alle prime ricostruzioni, si troverebbe ad occupare con la coda il binario pari. In quel tratto la linea è ancora urbana, quindi, fisicamente, non è ancora iniziata la Direttissima Roma - Firenze.
AGGIORNAMENTO 17.35: Il velivolo è caduto oggi pomeriggio intorno alle 16.40 sulla linea ferroviaria all'altezza di via Salaria 746 tra un distributore di benzina e l'aeroporto dell'Urbe. Dalle prime informazioni, sembra che le due persone a bordo siano rimaste ferite. Sul posto sono presenti vigili del fuoco e polizia. Secondo quanto si è appreso, nella caduta è stata interessata anche la linea ferroviaria che al momento è interrotta.
AGGIORNAMENTO 17.30: Il velivolo avrebbe dovuto atterrare all'aeroporto dell'Urbe che passa vicino ai binari della Roma - Firenze ma avrebbe perso il controllo andando a finire contro i binari. Incerta la sorte dei due passeggeri.