È sotto processo da oggi a Yverdon-les-Bains il macchinista accusato di aver provocato lo scontro fra treni avvenuto il 29 luglio 2013 sulla linea a binario unico Payerne-Losanna, che provocò la morte del  macchinista dell’altro convoglio e il ferimento di 26 persone.

Il macchinista che non aveva rispettato un segnale rosso di stop, è accusato di omicidio colposo e lesioni personali colpose. Il processo avrebbe dovuto tenersi già lo scorso maggio, ma l’imputato non si era presentato in aula per asseriti problemi psichici.

Il 29 luglio 2013, un treno regionale che viaggiava da Payerne in direzione di Losanna si era scontrato con un RegioExpress proveniente dalla direzione opposta a pochi metri dalla stazione di Granges-Marnand nel cantone di Vaud Ovest, dove i due treni avrebbero dovuto incrociarsi.

Nell’incidente era morto il macchinista francese del secondo convoglio, ed erano rimasti feriti 26 dei 45 passeggeri, sei dei quali in modo grave.

A luglio 2014 il Servizio d’inchiesta svizzero sugli infortuni (SISI) ha accertato che il macchinista del treno regionale era partito dalla stazione senza rispettare il semaforo rosso. L’assenza di equipaggiamenti di sicurezza moderni (ZUB) aveva poi contribuito all’incidente in una stazione in cui il doppio controllo della partenza dei treni non era più praticato.

Proprio a causa della mancanza di sistemi di sicurezza moderni, i parenti del macchinista morto avevano presentato una denuncia per omicidio colposo anche contro le FFS. Nel novembre 2016 il Pubblico Ministero del cantone vodese ha però scagionato le Ferrovie federali svizzere da qualsiasi responsabilità penale ritenendo unico colpevole il macchinista del treno regionale.

Dopo il grave incidente, nella stazione di Granges-Marnand è stato in un primo momento reintrodotto il principio del doppio controllo, e poi successivamente, nel 2016 attivato anche il sistema ZUB.

Foto Kabelleger / David Gubler (http://www.bahnbilder.ch) - Opera propria: http://www.bahnbilder.ch/picture/887, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2987607

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!