"VOICES from the Blogs" ha analizzato i commenti dei viaggiatori attivi sul web per mettere a confronto i diversi gestori del trasporto pubblico locale e del trasporto su rotaia.
La società ha raccolto l’opinione dei viaggiatori sulla qualità dei servizi offerti, i tempi di percorrenza le tariffe dei titoli di viaggio, misurando il Social Net Promoter Score delle diverse compagnie, "riportando la differenza tra la percentuale di "promotori" e di "detrattori" di ciascun brand".
Nel campo dell’Alta Velocità arriva forse la sorpresa che non ci si aspetta, ossia Italo che raccoglie un punteggio migliore rispetto a Trenitalia anche se, va detto, siamo nell'ottica del "meno peggio" e probabilmente sul giudizio finale incide anche la maggiore presenza sui binari del gestore di bandiera. Dai quasi 14mila tweet pubblicati a settembre emerge infatti un indice di gradimento piuttosto basso per entrambi i gestori del servizio ferroviario ad Alta Velocità. Sulla scala di valutazione che va da -100 a +100, Italo prevale per una differenza di circa 10 punti, ottenendo il risultato di -54 rispetto al -65 di Trenitalia.
Entrambe le società vengono criticate soprattutto per i notevoli ritardi (35,3%), l’aria condizionata che fa le bizze (24,7%), la pulizia e lo stato dei mezzi (15,1%). Critiche vengono poi rivolte al costo del servizio (9,1%) e al Wi-Fi spesso ballerino (8,9%). Giudicate positivamente, come ovvio, le promozioni a basso costo mentre pochissime sono le lamentele sul personale di bordo, sul quale entrambe le società hanno investito pesantemente (3,5%) e sui passeggeri rumorosi, per i quali però, è certamente eccessivo addossare colpe ai due gestori (3,4%).
Anche per Trenord la società di trasporti ferroviari della Lombardia il Social Net Promoter Score è negativo, soprattutto a causa dei notevoli ritardi e anche in questo caso al cattivo funzionamento dell'aria condizionata.
Riguardo ai trasporti pubblici locali, VOICES ha confrontato il giudizio degli utenti sulle aziende di quattro città italiane: Atm di Milano, Atac di Roma, Anm di Napoli e Ataf di Firenze. Tra i 77.000 tweet analizzati, prevale un generale malcontento.
La romana Atac si aggiudica il poco invidiabile trofeo di azienda meno gradita d'Italia (-52,5). Risultati migliori li raggiungo invece l'Azienda Trasporti Milanesi e l'Azienda Napoletana Mobilità con una differenza di pochi punti decimali (-39), mentre la fiorentina Ataf, peraltro indirettamente facente parte del Gruppo Ferrovie dello Stato, si aggiudica il primo posto nel gradimento (-37,5).
Anche qui le lamentele dei viaggiatori sono sempre le medesime e riguardano soprattutto la cattiva gestione del servizio, la scarsa pulizia e lo stato dei mezzi, con una punta di accento sugli scioperi (11.8%).