Il capostazione di Corato in servizio il 12 luglio 2016, in cui si verificò il disastro ferroviario sulla Andria - Corato, potrà tornare in servizio. A deciderlo è stato il giudice Luca Ariola del tribunale del lavoro di Bari.

Stando a ciò che riferiscono diverse agenzie di stampa, "ha inoltre annullato il provvedimento di sospensione dalla retribuzione, condannando Ferrotramviaria spa al pagamento in favore del ricorrente di tutti gli arretrati maturati". Il giorno successivo al disastro ferroviario, il capostazione di Corato, il suo collega della stazione di Andria ed il macchinista superstite, furono sospesi dal servizio e le loro posizioni valutate dall'indagine della magistratura che sta accertando le responsabilità sull'accaduto.

Il capostazione aveva però subito impugnato il provvedimento di Ferrotramviaria chiedendo di essere rimesso in servizio.

Ieri la sentenza del tribunale, immediatamente esecutiva, lo ha riammesso al lavoro avvalorando la tesi secondo la quale il coinvolgimento come indagato in un processo penale non sarebbe sufficiente per giustificare la sospensione dal servizio.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!