Trenord punta tutto sulla sicurezza e per farlo propone un piano molto articolato e anche basato su tecnologie moderne.

Tra queste spiccano le body camera indossate dai controllori di Trenord. Ad accennare al progetto è l’ad Cinzia Farisè durante la presentazione dell’accordo per il pagamento dei titoli di viaggio con la start up Satispay. "Prevediamo iniziative condivise con le forze dell’ordine — spiega —, anche digitali, su cui sono in corso le verifiche del Garante della privacy". 

La body camera, da accendere unicamente in caso di necessità, potrà inviare dati in tempo reale e memorizzare i filmati. Qualora ci sia l'approvazione da parte del garante e dei sindacati il piano digitale sarà sperimentato durante i grandi eventi, sulle linee critiche e sui convogli più vecchi, dove non possono essere installate telecamere fisse.

Tra le altre proposte messe sul tavolo del piano sicurezza, una nuova sala operativa Trenord, autobus per sostituire le linee notturne poco frequentate che dovrebbero iniziare a correre dal 10 dicembre e una app a disposizione del personale per coordinarsi e segnalare urgenze alla Polfer. Nelle intenzioni tornano anche le guardie particolari giurate che però, finora, sono state più di nome che di fatto, visto che per la poca preparazione sono in servizio in 30 su 125 posti disponibili. 

Iniziative di security sono emerse tuttavia anche da RFI e Ferrovienord. Il gestore dell'infrastruttura pensa di posizionare tornelli automatici, senza quindi la necessità di essere presenziati da personale all’accesso di alcune stazioni di maggior frequentazione, da quelle per i passanti fino alla Centrale mentre Ferrovienord l’intenzione vorrebbe potenziare la videosorveglianza con telecamere "intelligenti".

Soddisfazione è stata espressa dai sindacati anche per la svolta "tecnologica" intrapresa da Trenord. Proprio ieri è stata annunciata infatti la possibilità di comprare biglietti e abbonamenti con il servizio di mobile payment Satispay. La start up crea un "portafoglio digitale" collegato al proprio codice IBAN e una volta impostata la somma prepagata, si può scambiare denaro con i contatti in rubrica telefonica e con i negozi convenzionati. Per gli utenti il servizio è gratuito, per i commercianti scatta una commissione di 20 centesimi dopo i 10 euro. 

Se tutto questo non fosse sufficiente, c'è anche una importante novità dal punto di vista della flotta. In attesa dei nuovi convogli promessi, il cda ha appena approvato il piano di investimento per il revamping di 278 carrozze a cui saranno rifatti il look e gli impianti di luce e condizionamento.

 
Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!