La risposta di Legambiente al progetto di costruzione del nuovo collegamento ferroviario tra Malpensa T2 e Gallarate non si è fatta attendere. Secondo l’associazione ambientalista, sarebbe più opportuno usare i soldi per i treni pendolari invece di costruire un collegamento a inutile.

Il tratto di linea, al momento oggetto di uno studio di fattibilità, dovrebbe collegare lo scalo alla linea del Sempione per attrarre passeggeri dalla Svizzera.

A schierarsi contro il progetto anche Dario Balotta, responsabile trasporti della Lombardia: “Il collegamento ferroviario con Gallarate c’è già e la Svizzera è da tempo collegata via Busto Arsizio (asse Sempione) con Malpensa.  Ora che è collegato il Terminal 2 al Terminal 1, i 148 treni giornalieri con Malpensa da Milano sono più che sufficienti”.

Per Legambiente: “il progetto T2-Gallarate ha costi stratosferici: per i 5,6 km di binari si pagheranno 37 milioni per km, tre volte il costo di un km di alta velocità in Francia o in Spagna”. Molto meglio, per Legambiente, concentrarsi sulla Gallarate-Rho-Milano: “La linea è trafficatissima e satura di treni pendolari, intercity e merci e fornisce un servizio inadeguato. Già i 146 treni del Malpensa Express dovrebbero mantenersi da soli date le tariffe applicate; eppure questi treni sono sussidiati con i contributi che andrebbero destinati al Tpl per i pendolari”. 

I sostenitori del progetto dicono al contrario che il nuovo collegamento migliorerebbe i servizi di accesso a Malpensa, facendo dell’aeroporto un “nodo” di una rete di collegamenti più ampi. Secondo Trenord, sono 2,3 milioni i passeggeri che nei primi nove mesi del 2017 hanno usato il Malpensa Express per raggiungere lo scalo, + 28% rispetto al 2016. L’azienda prevede inoltre di chiudere il 2017 con 3 milioni di passeggeri, un milione in più rispetto al 2016.

In passato, i Pm della DDA di Milano hanno indagato sulla costruzione del tratto T1-T2 per sospette infiltrazioni ‘ndrangetiste nelle assegnazioni dei subappalti. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!