Il deputato messinese Vincenzo Garofalo ha ricevuto da Trenitalia risposte sulla continuità del servizio degli Intercity Notte in Sicilia con ottime notizie.

"Non ci sarà nessuna soppressione degli Intercity Notte a lunga percorrenza. I responsabili di Trenitalia, che ho contattato personalmente questa mattina (ieri ndr), mi hanno chiarito che c'è stato soltanto un disguido tecnico che hanno già risolto".

"L'allarme lanciato però mi porta a fare una riflessione più ampia sul sistema di trasporti. Una riflessione che abbraccia più fronti aperti. Sono stati già approvati e inseriti nel contratto di programma 2017/2021, tra RFI e il Ministero delle infrastrutture, ingenti investimenti ferroviari per la Sicilia. Per la tratta Messina - Catania sono stati stanziati 2 miliardi e 300 milioni di euro; per la Catania - Palermo gli investimenti programmati raggiungono 4 miliardi e 268 milioni di euro. RFI e Bluferries hanno già stanziato 100 milioni di euro per acquistare nuove navi e migliorare il servizio di trasporto nello Stretto. Investimenti che fanno comprendere come si sta lavorando concretamente e non a parole, per collegare la Sicilia all'Europa".

E qualcosa si muove anche per le altre città della regione, questa volta per mano della deputata Maria Iacono che ha chiesto al ministero se vi siano le condizioni per integrare il contratto di servizio 2017-2026 inerente la copertura finanziaria dei treni a lunga percorrenza mediante l’aggiunta di una antenna sulla tratta Agrigento - Caltanissetta - Roma.

"Nonostante l’impegno del governo, - queste le sue parole - anche in termini di risorse impiegate, si rileva che da circa sette anni risulta soppresso ogni servizio ferroviario a lunga percorrenza lungo l’asse Agrigento - Caltanissetta - Enna, territori già attanagliati da precarie condizioni strutturali per quanto concerne la viabilità stradale, ed ancor più penalizzate dalla  soppressione della predetta 'antenna' del treno notte Siracusa - Roma".

"Inoltre, - prosegue Iacono - le province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, con un bacino di quasi un milione di abitanti, e l’assenza, in particolare per la città dei templi, di aeroporti e adeguate infrastrutture stradali, vivono una situazione di estremo disagio, e rimangono tagliate fuori dal resto del Paese. Il contratto di servizio stipulato tra Stato e Trenitalia ed attualmente operante  può subire, a discrezione del committente, variazioni, per questo mi sono attivata chiedendo l’immediato inserimento del  servizio di collegamento tra le provincie di Agrigento- Caltanissetta ed Enna, anche limitato al week end, dunque a cadenza trisettimanale che comporterebbe un aumento dei costi accettabili, a fronte dei benefici che ne deriverebbero".

 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!