La Corte dei Conti Ue ha riscontrato sostanziali ritardi nella realizzazione dell'ERTMS, il sistema europeo comune di segnalamento ferroviario, che entro il 2030 dovrà sostituire quelli nazionali tra di loro incompatibili.
Al momento infatti solo l’8% delle linee ferroviarie europee è dotato di ERTMS già operativo. L’Italia è in linea con questa media (8%, pari a 417 km su 5.116 complessivi, ma non sulle linee di confine), pur essendo però il nono Paese più "avanzato" nell’operazione ma di fatto il secondo, dietro la Spagna (17%, pari a 1.071 km su 6.289), tenendo conto del numero di km di binari.
Gli stati membri più avanti nell'insatllazione del nuovo sistema sono infatti Lussemburgo (88%, ma su appena 86 km di rete ferroviaria complessiva), Olanda (44%, su soli 822 km) e Belgio (38%, su 1.279). La Corte dei Conti ha riscontrato una serie di problematiche generalizzate a livello europeo che hanno portato a questi ritardi. Tra queste la “carenza di coordinamento” tra l’attuazione dell’ERTMS a terra e a bordo treno. In Polonia, ad esempio, il materiale rotabile dotato di questa tecnologia è stato acquistato ma opera solo su 218 km perché sul resto della rete i treni lo hanno disattivato, dato che il resto delle infrastrutture a terra non è dotato del sistema. Nel nostro Paese invece, l’uso effettivo dei treni dotati di ERTMS varia tra il 19% e il 63% in termini di treno/km, ma è sostanzialmente limitato alle linee ad alta velocità.
Un’altra problematica sta nel fatto che i finanziamenti UE stanziati per aiutare gli stati membri a passare all’ERTMS non sono stati spesi o lo sono stati solo in parte, anche nel nostro Paese. A livello UE la metà dei fondi per le reti Ten-T dedicati all’ERTMS sono stati disimpegnati, e in Italia questi schizzano al 94% (100% in Danimarca, 92% in Germania, 83% Spagna e così via). Questo perché, spiega la Corte dei Conti, il ciclo finanziario dei fondi UE “non è allineato con il ciclo di vita dei progetti ERTMS”, provocando così l’impossibilità degli stati membri di beneficiarne di fatto.


