Le compagnie ferroviarie potrebbero essere esentate da una clausola di “forza maggiore” dall’obbligo di risarcire, in caso di ritardi dovuti a calamità naturali imprevedibili e inevitabili.

E' questo uno dei punti della proposta elaborata dalla Commissione Ue per aggiornare le norme per i diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Stando alla normativa attualmente in vigore, le compagnie sono tenute a versare un risarcimento anche in caso di calamità naturali. La proposta dovrà passare ora a Parlamento e Consiglio Ue.

D’altra parte l’aggiornamento della Commissione, si legge in una nota dell’esecutivo comunitario, punta a tutelare meglio chi viaggia in treno in caso di ritardi, cancellazioni e discriminazioni. Questi i settori oggetto della revisione. I servizi a lunga distanza nazionali e transfrontalieri, urbani, suburbani e regionali non possono più essere esentati dall’applicazione delle norme sui diritti dei passeggeri.

Oggi, sono solo 5 cinque (Belgio, Danimarca, Italia, Paesi Bassi e Slovenia) gli Stati che applicano pienamente le norme, mentre altri hanno messo in atto deroghe di varia entità. Si punta a migliorare la diffusione delle informazioni sui diritti dei passeggeri, ad esempio, stampandole sul biglietto. È vietata la discriminazione sulla base della nazionalità o della residenza.

È previsto il diritto all’assistenza obbligatoria su tutti i servizi e pieno risarcimento in caso di perdita o riparazione delle attrezzature per la mobilità. Le informazioni al riguardo devono essere fornite in formati accessibili e il personale ferroviario deve ricevere un corso di sensibilizzazione alla disabilità. Si sollecitano scadenze e procedure chiare per la gestione dei reclami e chiare responsabilità e competenze delle autorità nazionali responsabili dell’applicazione e dell’esecuzione dei diritti dei passeggeri.

Ora la proposta della Commissione deve essere esaminata e adottata dal Parlamento e dal Consiglio Ue. “Sono certa che la nostra iniziativa rafforzerà il settore assicurando il giusto equilibrio tra la protezione dei viaggiatori e la competitività del settore ferroviario”, è stato il commento della commissaria Ue per i Trasporti Violeta Bulc.

 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!