Dietro grandi treni o grandi linee ferroviarie ci sono tantissime componenti ed altrettante aziende forse poco appariscenti ma senza i quali i risultati finora raggiunti in campo ferroviario non sarebbero stati possibili.
Oggi ci piace parlarvi di una di queste, Lapp Italia – filiale del Gruppo Lapp, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di cablaggio e di collegamento, che partecipa a Expo Ferroviaria, dal 3 al 5 ottobre (stand 546).
In tal senso, Expo Ferroviaria sarà l’occasione per Lapp Italia di presentare le sue soluzioni, che vanno dai cavi per energia e comando ÖLFLEX® TRAIN, ai cavi per trasmissione dati UNITRONIC® TRAIN, cavi per reti Networking ETHERLINE® TRAIN, connettori EPIC®, pressacavi SKINTOP®, guaine SYLVIN e al sistema di marcatura FLEXIMARK®. Le soluzioni Lapp sono sinonimo di affidabilità e garanzia di massima sicurezza, come confermato dai severi test a cui sono sottoposte nei laboratori del Gruppo. Inoltre, in virtù delle loro elevate prestazioni, possono essere impiegate in qualsiasi ambiente e fascia climatica e sono certificate per rispondere alle più restrittive normative nazionali ed internazionali, tra cui gli standard europei UNI EN 50306, EN 50264 e EN 45545-2 e la IRIS (International Railway Industry Standard).
EPIC® MH, un design modulare per la massima flessibilità
Grande novità a Expo Ferroviaria è il nuovo connettore Lapp EPIC® MH dal design modulare, che è collegabile a cavi che svolgono diverse funzioni: energia, segnali e trasmissione dati. Inoltre, possono essere aggiunti o tolti i moduli specifici per le diverse funzionalità, in modo molto rapido, con un semplice “click”.
ÖLFLEX® TRAIN: un concentrato di tecnologia ed elevate prestazioni
I cavi ÖLFLEX® TRAIN sono i cavi Lapp dedicati al settore ferroviario. Si tratta di soluzioni di connettività caratterizzate dalla massima resistenza meccanica, resistenza agli oli e chimica in generale, oltre che a temperature estreme (da -40° C a + 120° C). ÖLFLEX® TRAIN è una famiglia di cavi reticolati prodotti nello stabilimento Lapp di Seognam, nella Corea del Sud. Il sito è specializzato, ad esempio, anche in cavi di connessione ÖLFLEX® TRAIN GKW 300V, negli ÖLFLEX® TRAIN 4GKW HF 1800V dall’elevata flessibilità e negli ÖLFLEX® TRAIN 9GKW HF 3600V, ideali per le connessioni tra le carrozze.
Gaetano Grasso, Direttore Marketing di Lapp Italia dichiara: “I treni, tradizionali e ad alta velocità, i tram e le metropolitane sono un concentrato di alta tecnologia su rotaia: scegliere cavi dedicati e rispondenti alle normative internazionali diventa quindi un fattore cruciale per garantirne un funzionamento ottimale e sicuro nel tempo. In tal senso, Lapp si posiziona sul mercato come uno dei principali player nella progettazione e realizzazione di sistemi di cablaggio ad alte prestazioni per il mondo ferroviario”. E continua “Garantiamo le migliori soluzioni, coniugate ad un “servizio di prima classe”: è questo connubio che ci rende davvero unici. Grazie al nostro centro logistico altamente automatizzato a Ludwigsburg (Stoccarda) siamo in grado di gestire le richieste provenienti da tutta Europa, riducendo generalmente a pochi giorni l’attesa. Un approccio dall’elevato valore aggiunto che ha come obiettivo la massima soddisfazione del cliente, anche grazie all’eliminazione dei vincoli sugli ordini minimi: un ulteriore grande vantaggio per il settore ferroviario, dove le quantità di cavi necessari per i materiali rotabili è spesso ridotta.”
Foto di Minseong Kim - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=37103539


