Sventolio di bandierine agitate da schiere di bambini hanno accolto, sabato 23 settembre, il ritorno del treno alla stazione di Pietrelcina.
Una grande festa a cui hanno preso parte, oltre ai 360 passeggeri del treno storico organizzato per visitare i luoghi di Padre Pio, più di 400 cittadini che non hanno perso l'occasione di ammirare il convoglio d’epoca che ha segnato la riapertura della linea Benevento-Bosco Redole, ripristinata grazie all'intervento di Rete Ferroviaria Italiana e della Regione Campania che ha programmato un investimento di 20 milioni di euro per il suo recupero a fini turistici.
Nello scalo ferroviario di Pietrelcina, per celebrare l’evento, allestito un palco per una breve cerimonia a cui hanno preso parte Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti, e il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. A fare gli onori di casa il sindaco di Pietrelcina, Domenico Masone, insieme a tanti altri primi cittadini del circondario, compreso il sindaco di Benevento, Clemente Mastella. Per Fondazione FS erano presenti il Presidente, Mauro Moretti, e il Direttore Generale, Luigi Cantamessa.
Inoltre, una mostra fotografica dedicata a San Pio in un locale della stazione e la visita al carro de “la Provvida” con l’esposizione, a cura della Confederazione Nazionale dell'Artigianato, di prodotti tipici locali. La giornata è proseguita con la visita al borgo di Pietrelcina per scoprire il fascino dei luoghi dove è nato e vissuto uno dei maggiori esponenti della cristianità contemporanea.
Domenica 24 è toccato all’Archeotreno far rivivere ai partecipanti le emozioni di un passato recente, quello degli anni ‘30 e ‘50 del secolo scorso rappresentati dalle vetture su cui hanno trovato posto i turisti, che hanno poi avuto modo di viaggiare molto più indietro nel tempo visitando i siti archeologici di Pompei e Paestum, entrambi patrimonio dell’Unesco.
Nei prossimi mesi sarà ancora possibile salire sui treni della Fondazione FS che ha in programma, fino a dicembre, numerose altre corse, inclusi il Pietrarsa Express, che comprende la visita al Museo Nazionale Ferroviario, e il Reggia Express, che consente di raggiungere Caserta e ammirare la meravigliosa dimora regale realizzata da Vanvitelli.
Tutte le informazioni, e il calendario completo delle iniziative, sono disponibili su www.fondazionefs.it o telefonando ai numeri 081. 472.003 e 06.4410.3520.
Foto Gabriele Luongo


