L’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, ha effettuato il ieri mattina un sopralluogo ai cantieri del primo lotto dei lavori di raddoppio della Pistoia - Lucca, accompagnato dal direttore degli investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, Aldo Isi. Al termine del sopralluogo ha detto Ceccarelli: “Ho potuto constatare di persona che i lavori per il raddoppio della ferrovia Pistoia-Lucca procedono nei tempi stabiliti. Entro la fine del 2019 avremo stazioni più moderne, l'innalzamento dei marciapiedi e un servizio migliore per i passeggeri, caratterizzato da una maggiore capacità, una migliore fluidità e regolarità dell'offerta. Penso ad esempio al treno veloce in più che attiveremo tra Lucca e Firenze e che in un'ora collegherà i due capoluogo. I miglioramenti attesi tra Pistoia e Lucca coincideranno con l’entrata in vigore del nuovo servizio metropolitano tra Pistoia e Firenze, che avrà treni ad orari cadenzati e più frequenti, con evidenti vantaggi per la mobilità nell'intera area metropolitana ma anche tra Pistoia e Lucca”.
“La realizzazione del raddoppio da Pistoia alle porte di Montecatini - ha sottolineato Aldo Isi - è un potenziamento infrastrutturale il cui completamento consentirà di migliorare la qualità del servizio pendolare su questa tratta. A beneficiare maggiormente di questo intervento sarà infatti la regolarità del servizio, grazie anche alla eliminazione delle interferenze con il traffico stradale oggi rappresentate dai passaggi a livello. Un intervento tecnicamente complesso - ha aggiunto Isi - che procede nel rispetto dei tempi previsti, grazie anche al confronto fattivo e alla condivisione degli obiettivi fra Rete Ferroviaria Italiana e la Regione Toscana”.
Il tratto in questione è lungo circa 13 chilometri e il raddoppio sarà per la quasi totalità in affiancamento alla linea già esistente. Gli interventi prevedono una nuova galleria nel comune di Serravalle Pistoiese, ponti sui torrenti Ombrone, Stella e Nievole e la galleria artificiale “La Terza”. La realizzazione di sottovia e cavalcavia permetteranno poi l’eliminazione di nove passaggi a livello: cinque nel comune di Pistoia, due a Serravalle Pistoiese e due a Pieve a Nievole.
Al momento sono aperti i cantieri situati agli imbocchi della galleria di Serravalle, nella stazione di Serravalle, in via Marlianese, sul torrente Ombrone e nel comune di Pieve a Nievole.
Quando saranno terminati i lavori consentiranno un incremento del volume di traffico sulla linea, maggiori standard di regolarità e puntualità, e soprattutto una riduzione dei tempi di viaggio fra Firenze e Lucca. Tutte le stazioni e fermate della Pistoia - Lucca avranno sottopassaggi pedonali per i viaggiatori, e marciapiedi a standard metropolitano per una migliore accessibilità ai treni.
Fonte Regione Toscana


